Aggressioni, l’ennesimo tassello di un “castello dissuasivo” che si sta edificando sulle ceneri del Ssn  

Aggressioni, l’ennesimo tassello di un “castello dissuasivo” che si sta edificando sulle ceneri del Ssn  

Aggressioni, l’ennesimo tassello di un “castello dissuasivo” che si sta edificando sulle ceneri del Ssn  

Gentile Direttore,
che i fatti di Catania (l’aggressione alla Dottoressa della UO di Rianimazione dell’Ospedale Garibaldi Centro da parte dei parenti di un ragazzo deceduto), siano gravi, disdicevoli, condannabili e punibili (si spera) è chiaro a tutti gli addetti ai lavori (sanitari). È chiaro anche alla maggior parte dei non addetti ai lavori (civili cittadini). Quello che non è chiaro è che questo, come altri innumerevoli simili episodi, rappresenta l’ennesimo tassello di un “castello dissuasivo” che si sta edificando sulle ceneri del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e Regionale (SSR).

L’aggettivo “ennesimo” non è casuale ma specifico, per descrivere le innumerevoli ragioni per cui un Dirigente Medico di un pubblico ospedale veda come traguardo più ambito quello della quiescenza o del transito verso altre strutture (estero o privato). Tuttavia mi rendo conto che per comprendere la forza dissuasiva di questo, e altri episodi simili, non si può non entrare nel dettaglio.

Il dettaglio è che la U.O. di Rianimazione dell’Ospedale Garibaldi Centro è una delle più importanti e prestigiose della Sicilia. Il reparto in questione annovera volumi di prestazioni e indici di “performance” paragonabili agli analoghi centri sul territorio nazionale. Dalla suddetta rianimazione sono stati dimessi (dimessi dalla rianimazione significa SALVATI) migliaia di pazienti nell’ultimo trentennio e per ogni festività natalizia (e non solo) è significativa la folla di costoro che giungono a ringraziare per la qualità e la tempestività delle cure ricevute.

Volendo entrare nell’ultra dettaglio della Dottoressa aggredita, è opportuno sottolineare che costei (in equipe da oltre vent’anni) si spende notte e giorno con ammirevole ed esemplare dedizione per la cura dei pazienti. E se quest’ultima frase può apparire di circostanza si sappia che assurge all’assioma per costoro che la conoscono.

Per queste ultime ragioni, chi scrive, ritiene che l’ennesima dissuasione (la violenza) possa privare il sistema sanitario delle professionalità che servono, tremendamente servono, a tenerlo in piedi. Agli organi politici regionali, e questo è un appello, spetta il compito di arginare queste dissuasioni e di concentrare forze e, soprattutto, competenze, al servizio di un sistema sanitario che sia all’altezza del popolo che si onorano di rappresentare.

Dr Gianluigi Morello
Ex Dirigente Medico U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. Garibaldi Centro
Presidente AAROI EMAC SICILIA

Gianluigi Morello 

10 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...

Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H
Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H

Gentile Direttore,quando mi confronto con situazioni che vedono al centro la ricerca di un facile capro espiatorio, come nel caso del ruolo della libera professione accusata di contribuire pesantemente a...