Alcune considerazioni sulla guardia attiva radiologica all’ospedale di Lanciano

Alcune considerazioni sulla guardia attiva radiologica all’ospedale di Lanciano

Alcune considerazioni sulla guardia attiva radiologica all’ospedale di Lanciano

Gentile direttore,
Relativamente all'attivazione di una guardia attiva radiologica presso l'ospedale di Lanciano e del servizio di teleradiologia tra questo e quello di Atessa, facciamo due considerazioni, una preoccupata, l'altra positiva.
 
La prima, preoccupata, è relativa alle possibili ricadute negative sull'erogazione delle prestazioni radiologiche diurne nei suddetti ospedali, dovute alla riorganizzazione necessaria a garantire la guardia attiva, notturna e festiva, senza che l'ospedale abbia prima implementato il personale in organico. Infatti, in assenza delle giuste risorse umane, garantendo un servizio si è inevitabilmente costretti a limitarne o negarne un altro. Nella fattispecie, è possibile che il personale impiegato per la guardia attiva, notturna e festiva, sia sottratto alle attività diurne e pomeridiane, con una conseguente riduzione dell'attività in quelle parti della giornata.
 
La seconda, positiva, è sostanzialmente un plauso nei confronti del Dott. Sparvieri, Direttore della UOC Radiologia e Presidente SIRM Regione Abruzzo, che ha responsabilmente attivato un servizio di teleradiologia a favore dell'ospedale di Atessa. La teleradiologia è un'attività lecita che, in presenza di adeguate tecnologie, competenze e supporti organizzativi, può consentire l'erogazione sicura, accurata ed efficace di prestazioni radiologiche sul territorio, in linea con le politiche sanitarie del nostro Paese, sia nazionali che regionali e, soprattutto, in grado di rispondere a precise esigenze cliniche e organizzative della popolazione.
 
Angelo Di Matteo
Presidente Collegio professionale TSRM dell'Abruzzo
 
Il Segretario 
Federico Iampieri 

Angelo Di Matteo e Federico Iampieri

17 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...