Ancora due veterinari aggrediti in Campania

Ancora due veterinari aggrediti in Campania

Ancora due veterinari aggrediti in Campania

Gentile Direttore,


una ennesima aggressione ha interessato nella giornata di ieri altri due veterinari del servizio sanitario pubblico impiegati di una Asl campana, mentre svolgevano attività di profilassi di Stato sul bestiame allevato per il risanamento delle malattie trasmissibili agli animali e agli uomini.
 
Ancora una volta l’esercizio di una funzione pubblica mette a repentaglio l’incolumità di operatori diligenti e motivati.
 
L’episodio è solo l’ultimo di una lunga serie che ha spinto questi sindacato, ormai quasi 10 anni fa, a chiedere l’attivazione di un osservatorio sulle intimidazioni dei veterinari pubblici che – ad oggi – non ha ancora maturato una analisi del fenomeno e men che meno ha proposto interventi protettivi del personale sanitario.
 
I suggerimenti che abbiamo messo a disposizione degli organi competenti in sono caduti nell’indifferenza e dimenticato.
 
È ora che gli organi di governo intervengano prima che si maturi la convinzione che intimidire o aggredire un veterinario può rimanere impunito è può essere autorizzato nell’ignavia istituzionale.
 
Il sindacato è pronto ad ogni azione legale a tutela e risarcimento di tutti i colleghi che siano stati o saranno esposti a rischi prevedibili e segnalati, sia nei confronti dei loro aggressori, sia nei confronti dei loro incuranti datori di lavoro.
 
Intanto ha provveduto a informare dell’accaduto il Ministero dell’interno, il Ministro della Salute, e le autorità locali, compresa la Asl per la quale i due veterinari lavorano, chiamandoli ad un’immediata assunzione della rispettiva responsabilità e l’adozione di adeguate iniziative.
 
Diversamente si potrà avviare una protesta della categoria sino ad una generale astensione dalle funzioni di sanità pubblica Veterinaria che il personale ritenga di non poter esercitare con la dovuta protezione e serenità.
 
Aldo Grasselli
Segretario Nazionale 

Aldo Grasselli

09 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...