La critica da sola non è sufficiente a modificare lo status quo

La critica da sola non è sufficiente a modificare lo status quo

La critica da sola non è sufficiente a modificare lo status quo

Gentile Direttore,
credo sia necessaria una risposta all’articolo pubblicato dal titolo “le bugie dei sindacati”. Caro Enzo, dopo aver letto le tue riflessioni sulle bugie dei sindacati mi sono sentito ribollire il sangue di rabbia. Rabbia nei confronti di persone che si sentono “superiori” agli altri in quanto non iscritte a nessun sindacato.

Caro Enzo, mi domando: in quale paese vivi? Nel paese dei balocchi o in Italia?

Ti informo che l’Italia si è dotata, dopo il periodo fascista, di una costituzione e c’è un articolo, il 39 per la precisione, dedicato ai sindacati.

Ti informo anche che siamo in un Grande Paese Democratico, e personalmente mi ritengo molto fortunato ad essere nato in questo paese, dove la “maggioranza” decide, detta le regole del gioco!

Nello specifico, la maggioranza degli iscritti ai sindacati, sono quelli che dettano le regole del gioco, così come è , la maggioranza di quelli che vanno a votare a decidere il governo!

Ti informo anche che il sindacato maggioritario è quello che detta le regole del gioco ed è l’unico responsabile delle condizioni in cui versa la medicina generale. La tua analisi la condivido tutta.

Possiamo, o meglio tu puoi fare due cose:

O rimani seduto ad una scrivania e ammirando il bel panorama delle Dolomiti continui a scrivere oppure ti dai una mossa e partecipi anche tu alla democrazia, iscrivendoti ad un sindacato e facendo iscrivere tanti tuoi colleghi del Cadore, non al sindacato maggioritario ma a qualsiasi altro sindacato dando così un contributo costruttivo a migliorare la condizione della medicina generale.

Mi piace terminare pensando a De Gregori quando dice che “la storia siamo noi…” e a Gaber ,“la libertà è partecipazione“!

Io ne frattempo per più di 30 anni ho partecipato alla vita sindacale contribuendo a portare il sindacato maggioritario dal 90 % a poco più del 60%, ma questo non è ancora sufficiente. Dobbiamo portare il sindacato maggioritario sotto il 50%, in questo modo non sarà un solo sindacato a decidere il destino della medicina generale ma ci sarà bisogno almeno dell’accordo di due.

Caro Enzo sta a te decidere se vuoi essere “padrona o gatto“.

Vincenzo Miglietta
Mmg asl 7 pedemontana

Vincenzo Maglietta

19 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...