Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 17 GENNAIO 2025
Lettere al direttore
segui quotidianosanita.it

Psicologo di base prima e improcrastinabile risposta ai bisogni degli italiani

di Ivan Iacob 

18 SET -

Gentile Direttore,
è un’ottima notizia la comunicazione per la quale dal prossimo novembre è calendarizzata in Aula alla Camera dei deputati la proposta di legge per l’istituzione e dello Psicologo di Cure Primarie nel SSN; è auspicabile, quindi, che la Commissione Affari Sociali acceleri i suoi lavori e licenzi al più presto un testo unificato, a cui sta lavorando il relatore On.le Luciano Ciocchetti, sulla base delle relative proposte di legge sia di maggioranza che di opposizione.

Come AUPI ce ne felicitiamo non solo perché siamo il sindacato più rappresentativo degli psicologi operanti nel SSN e da tempo promotori dell’istituzione dello psicologo di base ma perché è enorme e diffuso lo stato di malessere psicologico già sviluppatosi nella recente pandemia da Covid-19. L’isolamento ha portato un aumento sistematico delle problematiche dei giovani pari al 30%, È emerso in modo netto il bisogno psicologico non solo degli adolescenti ma di tutta la popolazione. Un intervento precoce e capillare come potrebbe essere quello psicologo di base, non solo sarebbe una risposta importante ma nel medio periodo anche un vantaggio economico sociale.

L’AUPI da anni è in prima linea sia a livello nazionale che con le nostre Segreterie regionali per l’introduzione di questa indispensabile figura professionale, sin da quando contribuimmo a far inserire nei lavori parlamentari nel Decreto Calabria (Legge n. 35/2019), modificando, così, lo stesso dlgs 502/92, la possibilità dell’impiego degli Psicologi negli Studi dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta.

Da allora molte, quasi tutte le Regioni si sono mosse in conseguenza e già in cinque Regioni (Piemonte, Campania, Toscana, Puglia e Abruzzo) si è passati all’attuazione delle leggi regionali in materia e in altre si è in pieno iter legislativo, come puntualmente ha riportato questo autorevole quotidiano online: da ultima in questi giorni la Commissione sanità dell’ARS della Sicilia all’unanimità ha approvato la proposta di legge con copertura finanziaria di ben 7,4 milioni di euro, la quota economica più elevata sinora.

Grazie all’iniziativa sia dell’AUPI che della stessa rappresentanza ordinistica della professione è ormai opinione diffusa che lo Psicologo di Base rappresenti una prima, improcrastinabile risposta di primo livello, di prossimità a diffuse forme di malessere fra gli italiani.

La salute mentale e con essa la domanda di benessere psicologico sono divenute una vera e propria emergenza, è, pertanto, necessario rispondervi con la stessa fermezza con la quale abbiamo affrontato la pandemia da Covid-19. Il beneficio che se ricava in termini sociali ed economici è considerevole: un cittadino che sviluppa forme di resilienza e capacità adeguate di risposta a problematiche che, come indicato ad iniziare dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dovremo affrontare per molti anni, è un cittadino migliore: un risparmio per la cosa pubblica e una ragione di maggiore sicurezza sociale quindi un investimento per il futuro; al raggiungimento di questo obiettivo strategico l’AUPI sta contribuendo e contribuirà con convinzione ed impegno.

Ivan Iacob

Segretario Generale AUPI



18 settembre 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lettere al direttore

lettere al direttore
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy