Calabria. Fate presto

Calabria. Fate presto

Calabria. Fate presto

Gentile Direttore,
fate presto. Con quest’accorato appello, una nota testata d’informazione economico-finanziaria invocò un intervento urgente delle Istituzioni quando lo spread sfiorò quota 500 mettendo a repentaglio la tenuta del Paese. Mutatis mutandis, e con le debite proporzioni, è quanto si rende improcrastinabile per scongiurare che la situazione Sanitaria della Regione Calabria affondi nella totale anarchia. Ieri si sono dimessi i 2 DDGG “reggenti” delle Aziende Sanitarie Provinciali Territoriali di Catanzaro e Cosenza, che coprono  oltre il 60% della popolazione calabrese, e quasi la metàdel bilancio sanitario regionale.

A distanza di quasi 4 mesi dall’entrata in vigore del DL 35/19 e quasi 2 dalla conversione in legge, i Commissari Straordinari non si sono ancora insediati, ed in 7 delle 9 Aziende Sanitarie regionali, neppure designati.

Nell’ASP di CS, la più estesa in Italia per superficie, si è dato persino fondo alla deregulation, poiché lo stesso Decreto (affossa?) “Calabria” non prevede un piano B qualora abdichi persino il Dirigente Amministrativo più anziano in ruolo, figura designata, come improvvidamente dichiarato, a coprire in extrema ratio il vacuum amministrativo solo per ore, massimo giorni, a seguito della (a questo punto) frettolosa decadenza immediata dei DDGG in carica pervicacemente voluta ed ostentata dal Decreto.

L’ANAAO.ASSOMED regionale aveva in tempo paventato questo scenario, ricevendo sorrisetti denigratori, o alzate di spalle, quasi fossero i timori strumentali della Cassandra  di turno.

Non ce ne adombriamo, ma non saremo disposti a tollerare l’inazione con il lugubre corollario delle agostane morti annunciate, e l’invio di tardive ed autoassolutorie ispezioni ministeriali.

Filippo Maria Larussa
Segretario Regionale Anaao-Assomed Calabria

Filippo Maria Larussa

09 Agosto 2019

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...