Coronavirus. Se sospendiamo le attività ambulatoriali di I livello che ne sarà dei cronici?

Coronavirus. Se sospendiamo le attività ambulatoriali di I livello che ne sarà dei cronici?

Coronavirus. Se sospendiamo le attività ambulatoriali di I livello che ne sarà dei cronici?

Gentile Direttore,
condividendo la preoccupazione e l’impegno che in questo momento coinvolge tutti noi operatori sanitari della Regione Veneto, sono rimasto allibito e sconcertato per la richiesta avanzata dal responsabile settore specialistica ambulatoriale di un sindacato minoritario, cioè quella di chiudere l’attività sanitaria specialistica ambulatoriale territoriale perché “non di assoluta necessità”.

Come SUMAI Assoprof riteniamo, al contrario, necessario mettere in campo quanto possibile per continuare a seguire i malati cronici evitando il ricorso improprio ai pronto soccorso.

Chiaramente riteniamo importante ed indispensabile predisporre, immediatamente, presso ngli studi dei MMG e PLS, nella guardie mediche, negli ambulatori della ASL, nei Pronto soccorso e negli ospedali tutti i possibili sistemi di protezione per gli operatori sanitari della regione affinché non vengano contagiati, come già successo in Lombardia e Veneto e non diventino poi loro stessi serbatoio di infezione per gli altri utenti e per i loro familiari continuando ad assicurare ai cittadini le cure.
 
Giancarlo Paganini
Segretario regionale SUMAI Assoprof Veneto

Giancarlo Paganini

03 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...