Coronavirus. Tre “lezioni” per il dopo

Coronavirus. Tre “lezioni” per il dopo

Coronavirus. Tre “lezioni” per il dopo

Gentile Direttore,
questo momento drammatico dovrebbe anche essere l’occasione per tenere un “notes” per il dopo, delle cose fatte bene e di quelle che abbiamo sbagliato per mettere a frutto tutto quello che stiamo imparando. Come sostiene Thomas Lee su Catalyst “nulla sarà come prima” e dobbiamo iniziare a pensarci ora. Vorrei solo proporre tre brevi riflessioni con tre titoli.
 
Primato del sapere e della scienza. In questi giorni le aziende sanitarie e la politica (spero) hanno o dovrebbero aver imparato che le decisioni più importanti derivano dai suggerimenti  di chi sa e di chi conosce, non da chi ha un ruolo gerarchico più alto. È vero, anche i medici possono avere opinioni diverse ma hanno un sistema implacabile di verifica, la sperimentazione e la pubblicazione sulle riviste scientifiche. Il “principio della falsificabilità” di popperiana memoria.
 
Ascolto dei professionisti. in troppe aziende ed in alcune regioni si cerca di far tacere ogni protesta, osservazione, critica di chi lavora sul campo. In alcuni casi sono partite lettere e mail di diffida dal comunicare con i media. Dovremmo fare esattamente il contrario. In una situazione di emergenza come questa il segnale di pericolo che ci dice che dobbiamo migliorare le cose è un bene preziosissimo da usare, non da censurare. E questo anche se il dipendente e il professionista lo esprime con la rabbia e la veemenza di chi è sul campo ogni giorno. Se non facciamo questo butteremo alle ortiche anni di corsi di formazione sulla gestione del rischio clinico e sul modello Toyota.
 
Democrazia e informazione. L’unico sistema per combattere le fake news e il caos è informare e ascoltare i cittadini. A tutti i livelli, quello nazionale e quello locale aziendale, comunale. Sapere, conoscere, capire, criticare aiuta lo sforzo che si sta facendo, aiuta la consapevolezza, la cittadinanza attiva. Il modello , nella nostra democrazia non può essere “obbedir tacendo” bensì “agisco sapendo”.
 
Ce la faremo ne sono sicuro se cercheremo l’aiuto di tutti.
 
Giorgio Simon 
Già direttore generale AAS5 Friuli Occidentale

Giorgio Simon

24 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità
Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

“In manovra saranno inseriti importanti interventi per valorizzare il capitale umano del nostro sistema sanitario: con il cosiddetto ‘emendamento jolly’ verrà creato un vero e proprio ‘pacchetto personale’ del valore...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...