Coronavirus. Valutare la sospensione delle attività ambulatoriali di I livello per la specialistica Ssn nel Veneto

Coronavirus. Valutare la sospensione delle attività ambulatoriali di I livello per la specialistica Ssn nel Veneto

Coronavirus. Valutare la sospensione delle attività ambulatoriali di I livello per la specialistica Ssn nel Veneto

Gentile Direttore,
condividendo la preoccupazione e l’impegno che in questo momento coinvolge tutti gli operatori sanitari delle Regione Veneto, in riferimento al Decreto Legge 23/2/20 n 6, chiediamo che venga attentamente considerata l’ipotesi di una sospensione dell’attività ambulatoriale specialistica di I livello riferibile alla Specialistica Ambulatoriale Interna, come delle attività ambulatoriali equiparate in carico ai servizi ospedalieri, su tutto il territorio veneto, ritenendo che, come all’ Art. 1 comma K del Dl 6/2020 qui di seguito fedelmente riportato, ricorrano per analogia gli estremi di “chiusura o limitazione”:
k) chiusura o limitazione dell'attività degli uffici pubblici, degli esercenti attività di pubblica utilità e servizi pubblici essenziali di cui agli articoli 1 e 2 della legge 12 giugno 1990, n.146, specificamente individuati

Siamo convinti che l’attività dei poliambulatori rivolti al territorio non risulti quasi mai indifferibile e quindi di assoluta necessità. Invitiamo a tenere conto dell’accesso di un numero tutt’altro che limitato di utenti a queste strutture, nonché della possibilità che molti di loro siano in condizioni considerate a rischio, per età, malattie o terapie farmacologiche, predisponenti a fatti infettivi.

Ciò allo scopo non solo di ridurre il possibile contagio tra medico e paziente, medico e altri operatori sanitari o amministrativi, ma soprattutto tra pazienti in sala di attesa.

Gianniantonio Cassisi
Responsabile settore Specialistica Ambulatoriale Delegazione Trattante Regione Veneto Fespa

Liliana Lora
Segretario Regionale

Alberto Pozzi
Responsabile settore Dirigenza Ospedaliera

Cristiano Zambon
Vicepresidente

G. Cassisi, L. Lora, A. Pozzi, C. Zambon

02 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...