Decreto Calabria. Regione mortificata e precari senza sbocco

Decreto Calabria. Regione mortificata e precari senza sbocco

Decreto Calabria. Regione mortificata e precari senza sbocco

Gentile Direttore,
chiediamo pubblicamente al presidente Mario Oliverio un sussulto di dignità: impugni al Tar del Lazio sia il decreto del Governo, sia le conclusioni del tavolo di verifica al Mef che non hanno tenuto conto delle controdeduzioni della Regione. Oggi la Calabria viene mortificata e ridotta a colonia inesistente del potere centrale.

Le dichiarazioni del ministro Grillo, che ha anticipato i termini del decreto, sono veramente inaccettabili. Il Governo avrebbe dovuto rivedere la norma sul commissariamento che sta strozzando la sanità calabrese e invece mette le mani su un potere regionale, sancito dalla Costituzione, decretando peraltro che gli acquisti debbano avvenire attraverso le altre Regioni!

Questo significa la morte della sanità calabrese, ma è anche un antipasto di come ci considerino a Roma (o a Milano…).

Cotticelli e Schael avevano già i poteri per intervenire sulle Asp inadempienti e se è vero che i conti della Regione non sono stati tenuti neppure in considerazione, siamo dinanzi a un precedente mostruoso.

Attenzione, noi non difendiamo Oliverio ma il principio dell’autonomia che viene ribadito per tutte le regioni italiane, tranne che per una.

E’ una vergogna senza fine che, peraltro, non dice nulla sui problemi del precariato.

Dora Gallo
Movimento Precari Sanità Calabrese

Dora Gallo

18 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...

Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H
Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H

Gentile Direttore,quando mi confronto con situazioni che vedono al centro la ricerca di un facile capro espiatorio, come nel caso del ruolo della libera professione accusata di contribuire pesantemente a...