Diabete, il merito a chi lo merita

Diabete, il merito a chi lo merita

Diabete, il merito a chi lo merita

Gentile Direttore,
è giunto il momento per fare chiarezza sulla decisione che ha assunto l’Assessore alla Sanità Mario Nieddu sul Freestyle Libre (sensore glicemico).
Nel riconoscere all’Assessore di aver finalmente messo un punto fermo sul problema, bisogna ricordare a qualcuno che in modo ossessivo su tutti gli organi di comunicazione continua ad intestarsi i meriti che mentre egli va alla ricerca di flash e telecamere, altri lavorano con impegno e dedizione, anche se con meno pubblicità, poiché far volontariato significa anche muoversi in silenzio, talvolta senza nemmeno un grazie.
 
Correva l’anno 2016 mese di agosto Giunta Pigliaru, Assessore Arru dove venivano dettate linee di indirizzo per sistemi di monitoraggio continuo del Diabete.
Queste vedevano la luce dopo un grandissimo lavoro con le Società Scientifiche e tutte le Associazioni dei pazienti.
 
Sempre l’Assessore Arru più volte è stato oggetto di critica da parte delle Associazioni per allargare la prescrizione del Freestyle Libre, mentre qualcuno si innamorava di un sensore sottocutaneo, affermando di essere pronto ad emigrare per averlo.
 
Noi siamo sempre rimasti fermi sulle nostre posizioni fatte di politiche e strategie di prevenzione tenendo conto dell’aumento della malattia e del forte impatto sociale, economico e sanitario, che determina costi elevati con evidenti rischi di sostenibilità.
 
Alla strategia dell’apparire che lasciamo volentieri a chi finora “strilla ergo sum” andando in giro per la Sardegna facendo nascere “associazioni” come funghi per poi potersi dare da solo il titolo di Presidente, andiamo avanti fieri e orgogliosi di rappresentare i diabetici, con numeri reali, purtroppo e con questa lettera intendiamo riconoscere e fare chiarezza anche sui meriti altrui, s’intende quelli reali.
 
Coordinamento Associazioni Diabetici della Sardegna
Antonio Cabras Adig Sarda – Fdg
Stefano Garau Associazioni FAND della Sardegna
Francesco Pili Diabete Zero ODV

Coordinamento Associazioni Diabetici della Sardegna

15 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...

Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H
Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H

Gentile Direttore,quando mi confronto con situazioni che vedono al centro la ricerca di un facile capro espiatorio, come nel caso del ruolo della libera professione accusata di contribuire pesantemente a...