Emiliano e i politici pugliesi si farebbero curare in Puglia?

Emiliano e i politici pugliesi si farebbero curare in Puglia?

Emiliano e i politici pugliesi si farebbero curare in Puglia?

Gentile direttore,
penso che nessun giornale pugliese abbia mai pubblicato che, da un anno circa, sono stati eletti i nuovi consiglieri regionali compreso il Governatore senza che sia successo nulla di nuovo in tutti gli ambiti della sfera regionale per i pugliesi. Per la sanità si inizia a parlare di ristrutturazione della rete ospedaliera. Sarà efficace per i cittadini, non so.


 


I partiti vanno in lista per le votazioni e nessuno, compreso chi aveva il vento a favore (PD naturalmente) è partito con un piano sanitario per risolvere le liste di attesa ad es., per l'utenza sanitaria ed inoltre il problema che in Puglia siamo gli ultimi ad avere cure ospedaliere sicure e posti letto in quantità sufficiente.
 
Al Governatore Emiliano ed alla sua giunta, per il vostro tramite, desidererei che sapessero, per onestà, che quando approveranno  la legge sulla "ristrutturazione della rete ospedaliera" dovrebbero mettere un articolo in cui si dica che sia il Governatore che il Consiglio regionale che l'approverà dovrebbero avere l'obbligo, quando ne avessero bisogno, per loro ed i loro familiari, di farsi curare in un ospedale della Puglia altrimenti sarebbero a loro spese le prestazioni eseguite fuori della Puglia.
 
Liborio Meliota 
Medico convenzionato ASL

Liborio Meliota

11 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...