I medici di continuità assistenziale e la macabra lotteria quotidiana sulla sicurezza

I medici di continuità assistenziale e la macabra lotteria quotidiana sulla sicurezza

I medici di continuità assistenziale e la macabra lotteria quotidiana sulla sicurezza

Gentile Direttore,
andare a lavoro. Facendosi il segno della croce. Pregare che “stasera non tocchi a me”. Fare il medico di Continuità Assistenziale oggi è questo, perché in una città buia, deserta, in una sede isolata, tu puoi urlare chiedere aiuto quanto ti pare, ma sei una preda facile, disarmata, che tu sia un uomo o una donna.

E allora hai voglia a dire quanto è bello prendersi cura del malato, quanto è bello il contatto col paziente sul territorio, quando poi un finto paziente entra nel tuo ambulatorio, e ti lede nella tua intimità e nella tua dignità per sempre.

La collega di Catania è soltanto una vittima annunciata, l'ultima di una roulette russa, di una macabra lotteria a cui si sottopongono i Medici di Continuità Assistenziale ogni volta che si ritrovano soli con il la loro borsa e il loro fonendoscopio e 12 ore di “chissà che mi capita stasera”.

Non si può più assistere ad aggressioni verbali, a violenze fisiche, a stupri, omicidi, non si possono più affiggere targhe commemorative. Non c'è più spazio per le targhe, noi medici vogliamo solo lavorare e tornare a casa sereni, dai nostri figli, dai nostri genitori, dai nostri amici, vogliamo sorridere prima e dopo un turno di guardia medica, vogliamo solo fare onestamente quello per cui abbiamo studiato e ci siamo formati per anni.
La nostra è una missione sì, ma non di guerra.

Protezione ai medici in ogni sede, ambienti sicuri e confortevoli, soprattutto per i pazienti. È chiedere troppo?

Forse bisognerebbe fermarsi un attimo, anche una sola notte, creare disagio, creare disservizio, per far sentire la voce ancora troppo debole di una intera categoria.

Se si è in grado di scioperare per la perdita di indennizzi economici, sì può farlo anche e soprattutto per difendere la nostra dignità da aggressioni, stupri, violenze, assassini, o forse la vita vale meno di un compenso economico?

Muoversi ora, muoversi subito, smetterla con “tanto a me non succede”, perché altrimenti la collega di Catania sarà solo un nome su una lista destinata ad aggiornarsi.

Saverio Cramarossa
Medico di Medicina Generale

Saverio Cramarossa

19 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...