Il lavoro della Direzione della Asl RmC: un esempio di abnegazione che non va ostacolato

Il lavoro della Direzione della Asl RmC: un esempio di abnegazione che non va ostacolato

Il lavoro della Direzione della Asl RmC: un esempio di abnegazione che non va ostacolato

Gentile direttore,
con grande soddisfazione abbiamo visualizzato sull’albo pretorio della nostra Azienda il grande lavoro svolto dalla Direzione generale della Asl Roma C nel dare attuazione al nuovo Atto Aziendale attraverso una riorganizzazione completa dell’intera Azienda con deliberazioni che contribuiscono a costruire una struttura moderna, efficiente e meritocratica.

Gli operatori della Roma C mai avevano assistito ad un’azione tanto incisiva quanto premiante che tenesse conto, attraverso la giusta ed onesta attribuzione degli incarichi, della richiesta di bisogni e salute dei cittadini afferenti ad un vasto territorio di Roma Metropolitana.

Tale organizzazione pone in evidenza le tante professionalità che per anni hanno lavorato con abnegazione costruendo l’eccellenza in molti settori della nostra Azienda e che finalmente trovano il loro soddisfacimento nel vedersi integrati in un “progetto comune”.
Sicuramente il percorso è stato difficile, da ambo le parti, con momenti di tensione dovuti alla necessità di costruire un cambiamento che era difficile da immaginare ma che ad oggi si è dimostrato “vincente”.

E’ per questo che sentiamo l’esigenza di esprimere il nostro ringraziamento verso una Direzione Generale, Sanitaria ed Amministrativa che con grande pazienza e responsabilità ha mantenuto la “rotta” anche ponendo loro stessi in condizioni di disagio e di attacchi pur di difendere un progetto che oggi sentiamo di farne parte attiva.

L’augurio che inviamo a quanti hanno capacità e funzione di incidere e decidere è quello che tale processo non venga ostacolato nel momento più felice del nostro percorso professionale.

Massimiliano Remedi e Stefano Signore (sono i primi firmatari della lettera che ha raccolto l'adesione di alcuni medici del S.Eugenio)

I medici del S.Eugenio

04 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...