Il trattamento economico dei Dg e l’equo compenso degli specialisti…

Il trattamento economico dei Dg e l’equo compenso degli specialisti…

Il trattamento economico dei Dg e l’equo compenso degli specialisti…

Gentile Direttore,
recentemente è stato presentato un emendamento relativo al trattamento economico annuo dei Dg,da cui si evince che lo stesso: “…non sia inferiore ai 180.000 euro” (ovviamente escludendo gli incentivi per il raggiungimento degli obiettivi!), presentato da Cantù, Murelli, Minasi, Silvestro, Occhiuto, in 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità),in data 3 luglio 2024, Senato della Repubblica, XIX Legislatura (Conversione in legge del decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73).

Sarebbe opportuno che i colleghi sanitari leggessero attentamente l’emendamento 7.0.2., pg. 129 (..Dopo l’articolo, inserire il seguente: «Art. 7-bis -Disposizioni sul trattamento economico dei Direttori Generali dell’unità sanitaria locale e delle aziende ospedaliere) poiché sorgono spontanee 3 domande:

Prima domanda: “Considerato il compenso dei DG, “NON INFERIORE AI 180.000 euro”, questi compensi verranno elargiti anche ai DG che determinano un deficit nel bilancio AUSL per decine di MLN di euro ?”

Seconda domanda: “A quanto dovrebbe ammontare l’EQUO COMPENSO (NON INFERIORE AI…?) per le prestazioni specialistiche di un cardiochirurgo, un ortopedico, un trapiantologo, un anestesista rianimatore, un neurochirurgo, un chirurgo generale, un ginecologo, un gastroenterologo, un cardiologo, uno strumentista, un infermiere di sala, un tecnico di radiologia, un operatore socio sanitario, un medico dell’emergenza territoriale, ossia il personale specializzato che effettivamente contribuisce a “far funzionare” il SSN?”

Terza domanda: “A fronte del compenso del DG, “NON INFERIORE AI 180.000 euro”(???!!), è giusto pagare, LORDI, 29,12/h uno specialista ambulatoriale?” Il compenso orario degli specialisti ambulatoriali dal 1 gennaio 2019 è pari ad euro 29,12 (ventinove/12) per ogni ora di attività. Per l’attività svolta dallo specialista nei giorni festivi e nelle ore notturne dalle ore 22 alle ore 6, il compenso orario è maggiorato nella misura di euro lordi 7,998 (BEN SETTE EURO VIRGOLA NOVECENTONOVANTOTTO!!!).

I 5 politici: “Cantù, Murelli, Minasi, Silvestro, Occhiuto” che hanno pensato, redatto e FIRMATO lo sconcertante emendamento, non provano quantomeno imbarazzo, non tanto per aver proposto il “compenso minimo” di 180.000 euro per TUTTI I DG (indipendentemente dall’effettivo e comprovato merito!!!), quanto per l’elemosina di 29/h euro LORDI e 7/h euro LORDI, elargiti agli specialisti?

Il succitato emendamento è una delle tante motivazioni che impongono di aderire all’appello alla ragione, lanciato con veemenza, del Prof. Cavicchi; ma conditio sine qua non, per recepire una presa di coscienza, presuppone di averla, una coscienza, sia a dx che a sin.

Cordiali saluti

Mirka Cocconcelli
Chirurgo ortopedico
Bologna

Mirka Cocconcelli 

09 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...