Immunizzazione anti-Vrs: l’Emilia-Romagna estende la profilassi a tutti i nuovi nati

Immunizzazione anti-Vrs: l’Emilia-Romagna estende la profilassi a tutti i nuovi nati

Immunizzazione anti-Vrs: l’Emilia-Romagna estende la profilassi a tutti i nuovi nati

Gentile Direttore,
finalmente l’Emilia-Romagna ha deciso di allinearsi alle altre regioni ed ampliare l’offerta dell’immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), che nei lattanti è la causa più comune di infezioni come bronchioliti e polmoniti. La profilassi da quest’anno sarà quindi estesa anche ai nati tra il 1° aprile e il 31 luglio del 2025, che saranno ancora molto piccoli durante la imminente stagione epidemica e, in assenza di protezione, potrebbero contrarre il virus.

La comunicazione arrivata giovedì 9 ottobre ai pediatri di base è molto importante perché oltre il 60% dei bambini entro il compimento del primo anno di vita contrae questo virus, che rappresenta la principale causa di ospedalizzazione nei bambini. In Toscana, dove l’offerta di immunizzazione nella precedente stagione 2024/25 ha coperto tutti i nuovi nati, così come in Lombardia, Veneto e Piemonte, i ricoveri per bronchioliti sono stati ridotti fino all’80%, mentre gli accessi alle terapie intensive neonatali si sono in pratica azzerati. Da noi, invece, i dati della scorsa campagna (che non includeva i nati tra aprile e agosto) sono stati peggiori: riduzione dei ricoveri del 65% e del 77,2% per quanto riguarda le terapie intensive.

Per me è una grande conquista perché l’assessore Fabi è tornato sui propri passi e ha ascoltato la richiesta che avevo già fatto il 15 aprile durante il question time in Aula. Quel giorno, alla mia domanda di includere tutti i nati nel corso dell’anno, aveva risposto che la regione Emilia-Romagna lo avrebbe fatto solo quando la profilassi per l’anticorpo sarebbe stata inserita dal Ministero nei Livelli Essenziali di Assistenza.

Nonostante la risposta dell’Assessore, a giugno ho depositato una risoluzione per impegnare la Giunta ad allargare l’accesso all’immunizzazione anche ai nati fuori stagione. Il 9 settembre, in Commissione Salute, ho deciso di ritirarla a fronte dell’apertura della maggioranza nei confronti dell’ampliamento della profilassi. Il mio obiettivo, infatti, era arrivare all’obiettivo favorendo un provvedimento rapido. Oggi quella scelta produce un beneficio concreto per le famiglie: nessun bambino resterà scoperto nel prossimo periodo epidemico.

La nuova campagna vaccinale, dunque, riguarderà anche tutti i nati tra il 1° aprile e il 31 luglio 2025. Pure per loro l’offerta sarà resa gratuita su richiesta, attraverso il lavoro congiunto delle Aziende Sanitarie e delle Pediatrie di comunità – responsabili dell’organizzazione, dell’approvvigionamento delle dosi e dell’erogazione dell’immunizzazione – e dei pediatri di libera scelta, che dovranno informare le famiglie su come accedere fattivamente alla prestazione.

Adesso è fondamentale che la macchina organizzativa si attivi tempestivamente, a tutti i livelli, per informare capillarmente le famiglie di tutti i nati tra aprile e luglio 2025, che fino ad ora pensavano di essere escluse affinché l’immunizzazione avvenga in modo equo, non “a macchia di leopardo”, e si concluda, come proposto, entro il 30 novembre.

Elena Ugolini
Consigliera regionale Emilia-Romagna (Rete Civica)

Elena Ugolini

13 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Mobilità sanitaria. Emilia-Romagna e Calabria firmano accordo: arrivano i tetti di spesa
Mobilità sanitaria. Emilia-Romagna e Calabria firmano accordo: arrivano i tetti di spesa

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato l’accordo bilaterale tra le Regioni Emilia-Romagna e Calabria per il governo della mobilità sanitaria e delle correlate risorse finanziarie. Lo annuncia la Regione in...