In Molise fisioterapisti senza DPI

In Molise fisioterapisti senza DPI

In Molise fisioterapisti senza DPI

Gentile Direttore,
dopo aver scritto al mio Ordine di appartenenza ed al Dipartimento della Protezione Civile della Regione Molise, Le invio la presente nella speranza che la sua  testata possa fare da eco alla mia richiesta fin ora inascoltata. Mi preme purtroppo segnalare l’impossibilità nel reperire i DPI (mascherine ffp2 oppure ffp3 ed occhiali) per poter effettuare trattamenti fisioterapici indifferibili in totale sicurezza.

Su larga parte del territorio regionale, ma suppongo sia lo stesso anche in altre Regioni, con le attività degli ambulatori di fisioterapia del SSN e dei centri di riabilitazione convenzionati sospese, restano operativi a garantire la continuità assistenziale solamente i fisioterapisti liberi professionisti.


 


Se negli studi professionali, la valutazione del rischio è più gestibile, per chi svolge attività a domicilio questo è quasi impossibile.


Purtroppo, ogni volta che si entra a domicilio di un paziente è come giocare alla roulette russa con il covid-19; troppe le variabili nelle abitazioni che non si riescono a controllare (presenza di medici e altri sanitari, badanti, familiari dei pazienti).

L’emergenza di certo non avrà termine tra qualche settimana quindi ritengo opportuno, a meno che non si consideri la Fisioterapia una attività superflua, che tramite l’Ordine TSRM-PSTRP venga creato un canale preferenziale per l’approvvigionamento dei DPI idonei (mascherine ffp2 o in alternativa ffp3 ed occhiali) da distribuire ai liberi professionisti che ne facessero richiesta.

Esiste una Sanità pubblica, una Sanità Privata ed esistono anche i liberi professionisti nel settore sanitario, e purtroppo troppo spesso vengono dimenticati.

Se non si trova il modo di organizzarsi, potrebbe accadere che, nel giro di qualche settimana, molti pazienti seguiti a domicilio debbano ricorrere ad ospedalizzazione per l’acuirsi di problematiche preesistenti e non più trattate.


 


Domenico Coladangelo
Dottore in Fisioterapia, Campobasso

Domenico Coladangelo

15 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...