In Sardegna non si vaccinano gli studenti tirocinanti in Medicina e altre lauree sanitarie

In Sardegna non si vaccinano gli studenti tirocinanti in Medicina e altre lauree sanitarie

In Sardegna non si vaccinano gli studenti tirocinanti in Medicina e altre lauree sanitarie

Gentile Direttore,
vorrei mettere in luce la situazione tanto ambigua quanto assurda che riguarda la campagna vaccinale degli Studenti di Medicina e delle Professioni sanitarie in Sardegna. Essi non possono essere assimilati agli altri membri della loro categoria e per questa ragione non sono stati vaccinati, pur dovendo obbligatoriamente frequentare i vari reparti ospedalieri ed essendo in ragione di ciò esposti ad un elevato rischio di contagio.
 
Nonostante le diverse richieste da parte dell'Università alla Regione di includere i suddetti studenti tirocinanti nelle prime fasi della campagna vaccinale ancora oggi essi frequentano vari reparti ad alto rischio, quale il Pronto soccorso, risultando essere sprovvisti di copertura vaccinale.
 
Tuttavia la regione ha dato giustamente il via libera per vaccinare tutti gli specializzandi ed i dipendenti, questa disparità di trattamento risulta essere ingiustificata e sottolinea l’incapacità gestionale dei nostri vertici regionali.
 
Mi auguro che la regione intervenga quanto prima per sanare questa ingiustificabile lacuna nel piano vaccinale regionale e metta in sicurezza i nostri studenti, futuro del nostro SSN.
 
Stefano Manai
Responsabile nazionale formazione sanitaria del PD 

Stefano Manai

10 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...

Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H
Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H

Gentile Direttore,quando mi confronto con situazioni che vedono al centro la ricerca di un facile capro espiatorio, come nel caso del ruolo della libera professione accusata di contribuire pesantemente a...