Io medico di base, non potrò andare in ferie: nessuno potrà e vorrà sostituirmi

Io medico di base, non potrò andare in ferie: nessuno potrà e vorrà sostituirmi

Io medico di base, non potrò andare in ferie: nessuno potrà e vorrà sostituirmi

Gentile direttore,
Molti pazienti in questi giorni, passano a salutarmi perché partono per le vacanze. Meritate ferie per chi lavora, come garantito da ogni statuto e dalla Costituzione: si chiama ristoro psico-fisico ed è diritto fondamentale per ogni lavoratore. Quattro settimane nell’anno per rimettere in senso neuroni e apparati di vario genere, sacrosanta disposizione di Legge per evitare usure e alienazione da lavoro. Ma non per tutti. Al danno si aggiunge la beffa: io medico di base, non potrò andare in ferie, per un motivo semplicissimo e grottesco: nessuno potrà e vorrà sostituirmi. Negli ultimi mesi sono diventato una specie di call-center alla ricerca di un collega che potesse sostituirmi.
Dopo una trentina di telefonate con voce impostata da operatore telefonico, si è sparsa la voce nell’ambiente e sono stato collocato nel registro degli indesiderati. Piano B: invio un messaggio a tutti i giovani colleghi e non più giovani colleghi in quiescenza. Risposta unanime: mi dispiace ma per quel periodo sarò impegnato. La risposta più singolare e inquietante è stata: caro collega, sono appena andato in pensione, al pensiero di ritornare in ambulatorio mi assalgono la nausea e lo sconforto. Mi dispiace, ma ho appena abbandonato l’inferno. Una riflessione: quando ho incominciato da neo laureato, pur di lavorare, accettavo incarichi di sostituzione senza alcun compenso, “a gratis” come dicono a Roma. Era inevitabile, se volevi imparare il mestiere e aprire qualche porta nel mondo del lavoro.
Correvano, ma non troppo, gli anni 90 e la grande disponibilità di giovani colleghi, permetteva ai medici titolari il lusso raccapricciante e disonesto di andare in vacanza senza spendere una lira ( c’era ancora la lira). Oggi, dopo trenta anni, il titolare sono io e una nemesi cieca e arrogante se la prende con me: quello che lavorava a gratis e poi ha sempre pagato profumatamente i propri sostituti e oggi, costretto a elemosinare quasi da accattone la collaborazione di un sostituto per poter godere di un diritto di ogni lavoratore: il riposo dopo dodici mesi di lavoro. Nessuna rimostranza o rimprovero verso i miei giovani colleghi che rifiutano la sostituzione: come non comprendere che preferiscano ben altro a questo mestiere che è diventato infernale, inviso, pesante, pedante, frustrante, senza sbocchi e probabilmente, senza futuro.
Proprio perché noi medici di base siamo stati messi nell’angolo, ai margini di un SSN che non ha mai riconosciuto il valore e il peso della nostra professione, proprio perché, nessun sindacato ci ha mai tutelato, proprio perché siamo sempre stati in ostaggio di quei potentati di lusso e privilegi che dovrebbero governare il nostro lavoro e la nostra pensione, proprio per questo ci estingueremo. I tanti rifiuti ricevuti in questi mesi, dicono due cose: pochi giovani medici e pochi disposti a fare i medici di base perché rimane un mestiere umiliato e umiliante.
Ma la cosa raccapricciante è vedere il tragico allarme dei media sulla nostra prossima estinzione e vedere i tanti avvoltoi sorridere con circostanza sui grandi successi sindacali e sulla nostra solidissima previdenza. Magari da Capri o dal mio Salento che vedrò solo in cartolina. L’unica cartolina che potrò spedire io, sarà del mio ambulatorio, nel bel mezzo dei tanti cartelli: chiuso per ferie. In agosto. BUONE FERIE a tutti coloro che hanno permesso tutto questo.

Enzo Bozza
Medico MMG

Vodo di Cadore (BL)

Enzo Bozza

08 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Violenza contro le donne. Ad Abano Terme un corso sulla gestione intraospedaliera
Violenza contro le donne. Ad Abano Terme un corso sulla gestione intraospedaliera

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne, che si è celebrata ieri, 25 novembre, il Policlinico Abano e Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche hanno organizzato...

Elezioni in Veneto. Alberto Stefani è il nuovo presidente della Regione  
Elezioni in Veneto. Alberto Stefani è il nuovo presidente della Regione  

Alberto Stefani, anno 1992, leghista da quando aveva 15 anni, deputato a 25 e di nuovo a 30, è il nuovo presidente della Regione Veneto. Candidato di centrosinistra, ha battuto...