L’Appropriatezza e le soluzioni concrete che gli infermieri propongono da anni

L’Appropriatezza e le soluzioni concrete che gli infermieri propongono da anni

L’Appropriatezza e le soluzioni concrete che gli infermieri propongono da anni

Gentile direttore,
con riferimento al meeting dedicato alla rilettura del decreto ministeriale “Appropriatezza prescrittiva”, incontro che ha visto protagonisti il ministro della salute Beatrice Lorenzin e gli esperti del campo medico, vorrei riflettere sull'opportuna visione poliedrica della professione e sui nuovi impulsi richiesti dal servizio sanitario.
 
Barbara Mangiacavalli (Presidente Fnc IPASVI), sulle reti nazionali, ha ricordato che un intervento ospedaliero o para ospedaliero è appropriato se erogato impiegando un’adeguata misura di risorse, rapportate al contesto assistenziale nel suo complesso, e non solo sacrificando il numero di prescrizioni. La sintesi di quanto espresso si riscontra nella dicotomia tra appropriatezza organizzativa e appropriatezza clinica.
 
Evidenze scientifiche documentano che non è la quantità di risorse disponibili a contribuire al miglioramento della salute delle popolazioni, ma la capacità dei sistemi sanitari di investire in servizi efficaci e di qualità. Agli sprechi dovuti al cosiddetto overuse (sovrautilizzo inadeguato di prestazioni mediche) si affianca l’incapacità della nostra Sanità di attuare i risultati della ricerca, provocando a contrario uno scarso impiego di risorse che lo stesso sistema potrebbe in potenza adottare.
 
Gli infermieri, da anni, propongono soluzioni concrete attraverso la predisposizione delle unità di degenza a gestione infermieristica, l’applicazione dei modelli di ospedali per intensità di cura, la lotta al sottoutilizzo delle risorse, la prescrizione infermieristica, una migliore gestione dell’assistenza transfrontaliera, l’introduzione di innovative modalità organizzative, suggerendo come luogo di cura e assistenza preferenziale lo spazio in cui è già inserito il degente (istituzione dell'infermiere di famiglia).
 
I pazienti seguiti a domicilio presentano un medio-elevato indice di complessità assistenziale, che raccomanda il frequente intervento di nursing da parte dell’infermiere. Tale situazione è gestibile dalla medesima figura professionale in completa autonomia, data la sua comprovata competenza.
 
Gli infermieri hanno le conoscenze essenziali per valutare le condizioni dell’assistito e attivare precocemente i trattamenti necessari oppure richiedere l'intervento di altri sanitari. Aiutano le persone, le famiglie, e le comunità a coordinare o a risolvere specifici problemi di salute, a ridurre i fattori di rischio, a prevenire i problemi e a promuovere gli stili di vita sani.
 
Ritengo prioritario implementare sempre di più la documentazione, monitorare l'appropriatezza delle prestazioni sanitarie attraverso l'analisi accurata di cartelle cliniche, database, sistemi informativi aziendali in modo da far emergere eventuali criticità e programmare ipotesi di miglioramento.
 
Considero, inoltre, necessario valutare il capitale umano in base alle attività assistenziali e attraverso strumenti multidimensionali capaci di segnalare il grado di dipendenza dell'utente, nonché le competenze necessarie allo svolgimento dei clinical pathways, condivisi e attuati con le diverse figure professionali (sia il deficit che il sovrautilizzo delle risorse umane rende il sistema inefficiente).
 
Valorizziamo le performance delle nostre strutture condividendo metodi e standard richiesti dall'accreditamento verificando la sicurezza, gli indicatori di processo e di esito e la produttività. Coinvolgiamo i cittadini e i pazienti alla pianificazione, conduzione e valutazione delle attività sanitarie.
 
Una riflessione, la mia, rivolta all'ottimizzazione delle risorse disponibili, senza dimenticare i cittadini e i loro bisogni, e alla considerazione dei professionisti come un investimento per una Sanità di eccellenza dove il fattore umano fa quotidianamente la differenza.
 
Luca Fialdini
Infermiere
Consigliere Collegio IPASVI di Massa Carrara

Luca Fialdini

22 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...