L’Emilia Romagna e i biosimilari. Nessun obiettivo restrittivo

L’Emilia Romagna e i biosimilari. Nessun obiettivo restrittivo

L’Emilia Romagna e i biosimilari. Nessun obiettivo restrittivo

Gentile Direttore,
abbiamo letto il commento del Coordinatore dell’Italian Biosimilar Group, Francesco Colantuoni in merito al position paper sui Biotencologici e Biosimilari condiviso da Reumatologi, Associazione Pazienti e Regione Emilia Romagna, presentato lo scorso 4 luglio in occasione dell’incontro medici/pazienti organizzato da AMRER a Bologna sul tema.
 
Vogliamo ringraziare Colantuoni, che apre riconoscendo l’impegno e merito di aver scelto la strada del confronto e dei percorsi condivisi tra clinici, pazienti ed istituzioni sanitarie.
 
Il position paper dell'Emilia Romagna (in allegato il testo definitivo) in modo, riteniamo chiaro e equilibrato, ribadisce solo la priorità del medico nella scelta del passaggio dal farmaco biologico di riferimento al biosimilare. Infatti testualmente dice: "parere CONTRARIO allo “shift automatico”da parte del farmacista  tra farmaci biotecnologici originator e biosimilari.
 
L’eventuale shift tra originator e suo biosimilaredovrà essere attuato solo per decisione (condivisa dal paziente) del medico che ha in cura il paziente ribadendo il suo ruolo centrale nella scelta del miglior trattamento nel singolo paziente". Pertanto viene vietato solo il passaggio automatico da parte del farmacista ribadendo il ruolo centrale di un corretto dialogo medico-paziente nella condivisione delle scelte terapeutiche.
 
Il documento AIFA richiamato peraltro in fase di aggiornamento, si esprime circa l’utilizzo del biotecnologico (originator o biosimilare) come opzione terapeutica a disposizione del clinico da preferire sui pazienti naive in base all’economicità del trattamento:
“[…]  la  scelta  di  trattamento  con  un  farmaco  biologico  di  riferimento  o  con  un biosimilare rimane una decisione clinica affidata al medico specialista prescrittore. L’AIFA considera, tuttavia, che i biosimilari non solo costituiscono un’opzione terapeutica a disposizione dei curanti, ma sono da preferire, qualora costituiscano un vantaggio economico, in particolare per il trattamento dei soggetti “naive” […]”
 
Nel documento regionale abbiamo scelto di raccogliere vari punti di vista sia degli specialisti sia delle Agenzie, in modo da inquadrare il tema e non escludere dalla libertà del clinico alcuna azione, formulando alla fine non degli “obblighi” ma dei pareri non su tutti gli utilizzi, ma sono su alcuni possibili scenari di criticità.
 
I biosimilari rappresentano un’opportunità imprescindibile per i sistemi sanitari e per la loro sostenibilità, perché aprono scenari di concorrenza di mercato che renderanno più sostenibili la spesa sanitaria in questo settore. Quello che riteniamo importante e fondamentale come associazione è che sia sempre garantita la libertà di impostazione terapeutica da parte del clinico, sollecitandolo ad attivare un processo di condivisione con il paziente.  
 
Il documento Position Paper Biotecnologici e Biosimilari non ha alcun obiettivo restrittivo quindi, ma vuole porre al centro del percorso di cura il paziente senza, in questa specifica fase temporale, una “sostituibilità automatica” da parte del farmacista rispetto alle indicazioni dello specialista.
 
I firmatari del position paper
Specialisti Reumatologi
Associazione Pazienti – AMRER Onlus
Direzione Generale Sanità e politiche sociali e per l’integrazione – Area Farmaco – Regione Emilia Romagna

I firmatari del position paper dell'Emilia Romagna

13 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Mobilità sanitaria. Emilia-Romagna e Calabria firmano accordo: arrivano i tetti di spesa
Mobilità sanitaria. Emilia-Romagna e Calabria firmano accordo: arrivano i tetti di spesa

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato l’accordo bilaterale tra le Regioni Emilia-Romagna e Calabria per il governo della mobilità sanitaria e delle correlate risorse finanziarie. Lo annuncia la Regione in...