L‘importanza di educare i pazienti sull’uso del Ssn 

L‘importanza di educare i pazienti sull’uso del Ssn 

L‘importanza di educare i pazienti sull’uso del Ssn 

Gentile Direttore,
sono un medico di famiglia di 72 anni costretto (ahimè) due anni fa alla pensione per raggiunti limiti d’età. Avrei continuato per molti anni ancora finché la salute me lo avesse concesso.

Ho lavorato per 40 anni (1981-2021) esatti in una zona abbastanza disagiata (fino a 9 ambulatori aperti). Ma non voglio parlare di me. Quello che non mi è chiaro è che se un medico di famiglia dichiara di evadere 30/40 richieste al giorno che dovrebbero interessare 20/30 pazienti, in 60 giorni lavorativi (8 settimane x 5 giorni) dovrebbe avere un quadro abbastanza preciso dei suoi 1500 pazienti. A questo punto rimarrebbero soltanto le emergenze o gli imprevisti che, tuttavia, non dovrebbero superare i 5/10 accessi al giorno.

In caso contrario, se si lamenta ancora un numero eccessivo di accessi, la responsabilità è solo del medico che, in quei iniziali 60 giorni non ha educato i suoi pazienti all’uso congruo del servizio sanitario.

Ho le idee chiare su come aiutare questi medici giovani ma non voglio, per il momento, inimicarmi quella fascia di medici stanchi che non vedono l’ora di smettere.

Con simpatia

dott. Giuseppe Gottardi
Rovereto nel Trentino

Giuseppe Gottardi

12 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...

Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H
Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H

Gentile Direttore,quando mi confronto con situazioni che vedono al centro la ricerca di un facile capro espiatorio, come nel caso del ruolo della libera professione accusata di contribuire pesantemente a...