L’intramoenia e l’utopia rivoluzionaria di Rossi

L’intramoenia e l’utopia rivoluzionaria di Rossi

L’intramoenia e l’utopia rivoluzionaria di Rossi

Gentile direttore,
ci sono medici che cercano guadagni illeciti e medici che riescono lecitamente a moltiplicare in maniera esponenziale i loro redditi. Quello che colpisce è che tra i disonesti le cronache recentemente in Toscana hanno additato alcuni che svolgono le attività più delicate della pratica medica e cioè Neurochirurgia, Cardiochirurgia, Chirurgia toracica.
 
Sono attività per le quali capita di spendere nottate a lottare per la vita o per la morte di un paziente, ma chi le pratica non figura certo nella graduatoria dei Paperoni (lo straordinario notturno è remunerato con cifre che non soddisferebbero il più umile degli artigiani).
 
Gli accadimenti sono sintomi di un sistema imperfetto che induce i più deboli a sbagliare. Non sono errori giustificabili, ma anche un datore di lavoro ingiusto ha le sue responsabilità. Il Governatore della Regione Toscana,  Rossi, non ha dunque torto nell'asserire che l'istituzione della libera professione andrebbe sostituita con un diverso meccanismo di incentivazione che segua criteri meritocratici, gli unici che consentono di avere le persone giuste al posto giusto.
 
L'impresa appare purtroppo utopica, mancano le risorse economiche ed il concetto di meritocrazia negli Ospedali è tale per cui si è giudicati e incentivati in base alla qualità delle schede di dimissione compilate, piuttosto che al numero e qualità degli interventi effettuati. La rivoluzione auspicata da Rossi, come molte rivoluzioni, rischia di lasciare dietro di sé solo rovine, ma ciò non toglie la necessità di un intervento risanatore.
 
Dr. Marco Benedetti
Dirigente Medico U.O. Cardiochirurgia
Dipartimento Cardio-Toracico
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Marco Benedetti

07 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...