L’Odissea dei disabili psichici

L’Odissea dei disabili psichici

L’Odissea dei disabili psichici

Gentile Direttore,
è un'Odissea che dura anni di fronte all'indifferenza delle Istituzioni: un disabile psichico che può lavorare, viene visto come un peso anziché come una risorsa lavorativa. Vivo in prima persona questo grave disagio e le discriminazioni subite dove le Istituzioni locali, in particolare la Regione Sardegna, e poi quelle nazionali, come per esempio i Ministeri, non hanno ancora attuato dei piani di inserimento lavorativo per queste categorie di disabili e continuano ad essere poche in Italia le risorse destinate alla salute mentale. E' una situazione molto grave.

La legge 68/99 non funziona per i disabili psichici, in particolare l’art. 9, comma 4, della citata legge recita che i disabili psichici vengono esclusi dalle selezioni nella pubblica amministrazione mentre invece vengono avviati su richiesta nominativa mediante le convenzioni di cui all’art.11.

Nei Paesi OCSE solo il 40% dei disabili ha un lavoro. Stigma sociale, diffidenza delle aziende e difficoltà nell’inserimento emarginano ulteriormente i più fragili: solo il 25% di chi soffre di una patologia psichica ha trovato un’occupazione. In Italia l’inserimento di chi soffre di handicap fisici o mentali è ancora più basso, 18 persone su 100 disabili.

Purtroppo i datori di lavoro sia pubblici che privati che hanno l’obbligo di assumere disabili secondo le quote previste dalla legge 68/99 scelgono raramente di assumere disabili psichici, nonostante i vantaggi fiscali e gli incentivi che le varie norme attuative della legge (compreso il Job Act) hanno previsto fino ad oggi. L’assunzione di disabili psichici dovrebbe avvenire per chiamata nominativa mediante le convenzioni di cui all’ art. 11.
 
Patrizio Indoni
Cagliari

Patrizio Indoni

08 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...