La situazione del nostro Ospedale a Cosenza

La situazione del nostro Ospedale a Cosenza

La situazione del nostro Ospedale a Cosenza

Gentile direttore,
mentre il Decreto Calabria targato 5 stelle e considerato come la panacea per tutti i mali della Sanità Calabrese, veleggia tra gli anfratti istituzionali, collezionando una serie di emendamenti  che poco hanno a che fare con la versione originale, il diritto alla salute dei pazienti calabresi ogni giorno che passa viene meno. 
 
Basta  guardare a quello che succede nell’HUB di Cosenza dove con l’arrivo dell’estate e quindi delle ferie, diritto inderogabile per ogni lavoratore, si riacutizzano aggravandosi le ataviche carenze di personale parasanitario e ausiliario di supporto e non solo. Nell’Azienda ospedaliera di Cosenza dove sono attivi 570 posti letto (a fronte dei 720 previsti con delibera regionale), dati alla mano, mancano ben 200 infermieri e 200 Operatori Socio Sanitari di supporto.
 
Stiamo parlando delle carenze di un ospedale HUB che si deve fare carico quotidianamente dell’emergenza di un intera provincia (che  con i suoi 155 comuni è anche la più popolosa tra le province regionali) e di tutto ciò  che non viene garantito dagli ospedali SPOKE, anch’essi in affanno per carenza di personale medico e infermieristico.
 
L’HUB di Cosenza su cui gravitano  tutte le urgenze e tutti i casi clinici complessi della provincia, ha al suo attivo 600 infermieri di cui oltre il 60% con età superiore ai 50 anni e con alcuni che non risultano idonei a svolgere determinate mansioni. Con questi numeri come è possibile garantire  i Livelli essenziali di assistenza, visto che l’ospedale, essendo un HUB ha  anche reparti di terapia intensiva dove per legge c’è bisogno di un infermiere ogni 2 posti letto? 
 
Gli infermieri idonei e in servizio a tempo pieno, nei periodi in cui non ci sono ferie, a malapena riescono a garantire l’assistenza di base, per cui ci chiediamo come sarà possibile garantire un’assistenza di qualità ai pazienti in questi mesi e cosa succederà se non saranno riconfermati, malgrado la nota inviata all’Azienda Ospedaliera dalla Regione Calabria, per mitigare gli effetti del blocco del turn over i 15 infermieri a tempo determinato che sono conteggiati tra quelli  in forza all’azienda?
 
Naturalmente la necessità di proroga sussiste anche per i 17 Operatori Socio Sanitari, che formati sul campo, da tempo stanno contribuendo a garantire con professionalità e dedizione un’assistenza di qualità.

Sicuramente, come già avviene da tempo, si continuerà a non rispettare la legge Europea 161/2014 che prevede il diritto, per i medici e gli infermieri, a  un minimo di 11 ore consecutive di riposo giornaliero e un limite massimo di 48 ore di lavoro settimanale, compreso lo straordinario. E allora, a questo punto ci chiediamo a cosa è servito avere fatto un mega concorso per infermieri e per OOSS se poi non si può assumere? 
 
A che sono serviti tutti i proclami sulla necessità di una misura urgente come il Decreto Calabria se la situazione della Sanità Calabrese ogni giorno che passa è sempre più disastrata? In virtù di quale sortilegio i cittadini calabresi con problemi di salute devono soffrire il doppio e il triplo rispetto agli altri connazionali perché non riescono a ricevere cure adeguate? 
 
E’ solo colpa di un destino cinico e baro se il cittadino calabrese ha perso il diritto alla salute ed è anche costretto a pagare di più per avere le briciole di una sanità pubblica inefficiente? O sono stati tutti gli errori politici e gli anni di commissariamento a far precipitare in questo tunnel la sanità nostrana?
 
Difficile avere risposte univoche.
 
In ogni caso al punto in cui siamo, come Sindacato chiediamo ai Commissari e al Ministro di decidersi nel più breve tempo possibile a sbloccare il turnover: altrimenti finirà che bisognerà accorpare, ridimensionare, se non addirittura cancellare interi reparti a beneficio dell’emigrazione sanitaria che sicuramente giova alle altre regioni e non certo alla Calabria. 
 
Teodora Gagliardi
Segretaria Generale FP CGIL Cosenza

 
Teresa Papalia
Rappresentante Medici CGIL

15 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...

Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H
Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H

Gentile Direttore,quando mi confronto con situazioni che vedono al centro la ricerca di un facile capro espiatorio, come nel caso del ruolo della libera professione accusata di contribuire pesantemente a...