La sperimentazione in Regione Piemonte dello Psicologo delle cure primarie

La sperimentazione in Regione Piemonte dello Psicologo delle cure primarie

La sperimentazione in Regione Piemonte dello Psicologo delle cure primarie

Gentile Direttore,
il Convegno che il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi organizza nella Sala Cenacolo della Camera dei Deputati il 28 settembre rappresenta un momento molto significativo per la nostra disciplina.

I sette Disegni di Legge ad oggi presentati sulla Istituzione della figura dello Psicologo di assistenza primaria denotano un interesse significativo delle forze politiche alfine di offrire una risposta concreta alle richieste della popolazione sul disagio psicologico sempre più diffuso.

La scelta della Regione Piemonte di predisporre la DGR 35 del 21.06.2022 ha permesso di abbreviare i percorsi di attuazione per cui il Piemonte è la prima Regione ad essere operativa dal marzo 2023 con una sperimentazione a livello regionale dello Psicologo inserito nelle cure primarie.

E’ evidente che si tratti di un servizio innovativo perché lo psicologo viene inserito all’interno del distretto, “divenendo un punto di riferimento continuativo per la popolazione che necessita di una prima presa in carico di tipo psicologico”.

Il finanziamento per il primo anno è stato di 1.837,00 con l’accordo che la sperimentazione regionale durerà tre anni in attesa che un Disegno di Legge Nazionale venga approvato.

Il finanziamento è stato suddiviso nelle 12 aziende sanitarie regionali e sono stati reclutati 65 Psicologi con contratto libero professionale.

I professionisti sono inseriti all’interno dei Servizi di Psicologia di cui fanno parte costitutiva per una integrazione e coordinamento degli interventi psicologici. Sono stati fatti molti incontri nelle diverse ASL con i MMG con l’intento di informare i medici del nuovo Servizio per attivare buone prassi collaborative.

Il modello di intervento individuato prevede un numero di 8 colloqui eventualmente replicabili e la somministrazione di una scala di misurazione composta da 4 tests che misurano il livello di ansia e di depressione, la qualità di vita e l’esito del percorso.

Lo scopo della scala di misurazione è quello di poter valutare i miglioramenti della sintomatologia e le possibili criticità con una logica di fondo che è quella di cominciare a prefigurare la valutazione sistematica degli interventi psicologici nel contesto delle cure primarie-

La risposta della popolazione è stata importante fin da subito con un afflusso notevole, infatti a fine agosto risultano complessivamente 1730 persone trattate di cui il 70% donne, con quasi 9.000 prestazioni e 1149 invii da parte dei MMG.

Si tratta di un vero cambio di paradigma culturale in cui lo Psicologo è a disposizione di tutti i cittadini che presentano una situazione di disagio psicologico all’interno di un riassetto complessivo dell’assistenza territoriale.

Giancarlo Marenco
Presidente Ordine Psicologi del Piemonte

Giancarlo Marenco

04 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms
Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms

La trasformazione digitale della sanità italiana sta accelerando verso sistemi sempre più interoperabili, accessibili e capaci di restituire valore ai professionisti e ai cittadini. In questa traiettoria si inserisce il...