Luca Benci. Ci ha lasciato un grande esperto di scienze infermieristiche

Luca Benci. Ci ha lasciato un grande esperto di scienze infermieristiche

Luca Benci. Ci ha lasciato un grande esperto di scienze infermieristiche

E’ con profondo dolore che apprendiamo della perdita del Dott. Luca Benci avvenuta la scorsa notte a Firenze.
Era noto a tutti noi per la sua profonda conoscenza della legislazione sanitaria ed infermieristica; tutti noi abbiamo letto studiato e riflettuto sui suoi testi le innovazioni disciplinari attraverso i suoi scritti, i suoi pareri.
Era in grado di rendere la legislazione e la normativa di per se disciplina ostica chiara e semplice a tutti.
 
Ci ha guidato lungo un percorso difficile e pieno di ostacoli suggerendo le giuste interpretazioni a delle normative a volte apparentemente poco utili alla professione sapendo ricercare sempre il meglio per la disciplina infermieristica.
Ha svolto consulenza presso varie strutture sanitarie e ordini professionali ed ha pubblicato diversi lavori che hanno guidato il nostro agire professionale dalle competenze avanzate alla contenzione, dall’etica alla deontologia.
 
Da un anno era anche membro del Consiglio Superiore di Sanità.
Con lui se ne va un esperto delle problematiche infermieristiche lasciando un vuoto incolmabile.
La Società Italiana di Scienze Infermieristiche esprime il più profondo cordoglio per questa grave perdita e rivolge un caloroso abbraccio alla famiglia.
 
Prof.ssa Maria Grazia De Marinis e direttivo SISI

Maria Grazia De Marinis

29 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...