Mancano i medici? In Campania dati diversi dal resto di Italia

Mancano i medici? In Campania dati diversi dal resto di Italia

Mancano i medici? In Campania dati diversi dal resto di Italia

Gentile direttore,
l'allarme lanciato in queste ore sulla carenza dei medici dai sindacati evidenzia la realtà dei fatti soprattutto nel comparto della dirigenza medica ospedaliera dove è necessario fare subito senza perdere altro tempo molti concorsi. Tuttavia è opportuno dati alla mano (vedi tabella fonte Fnomceo) per il legislatore e per la politica conoscere che invece nella medicina generale convenzionata vi sono moltleplici differenziazioni in ambito Regionale.
 
Ad esempio in Campania non vi è una carenza di medici di medicina generale in quanto risultano ancora migliaia i colleghi in graduatoria ufficiale Regionale ed in attesa di stabilizzazione che lavorano come sostituti da oltre 10 annif(nella AP,fnella guardia medica,nel 118) maturando punteggi a cui corrisponde la quasi totale assenza di pubblicazione di posti in carenza in alcune ASL della Campania come ad esempio nella Napoli 1 centro fino al raggiungimento dell'ottimale (1300 pazienti a medico).
 
Le proiezioni e gli studi effettuati dal sindacato dei medici italiani in Campania ipotizzando un aumento del massimale ed ottimale in convenzione Nazionale evidenziano un ulteriore destabilizzazione dei medici"precari della medicina generale" in Campania che resteranno senza occupazione; quindi l'invito e l'appello gia' rivolto alla politica ed alle istituzioni e' quello di voler verificare i dati e le loro differenze notevoli in tutte le realta' Regionali per poi adottare nell'ambito della medicina generale misure programmatiche differenziate per ogni singola regione attraverso gli accordi integrativi Regionali.
 
Purtroppo non è possibile uniformare il criterio a livello Nazionale tramite A.C.N. perché si favorirebbe in questo modo la instabilità professionale dei medici ed in alcune Regioni come la Campania sarebbe decretato il precariato cronico.
 
Ernesto Esposito
Segretario Smi Asl Napoli 1
Consigliere Nazionale SMI

Ernesto Esposito

10 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...