Medici del Sud. Ma la sindaca di Cascina sa di cosa parla?

Medici del Sud. Ma la sindaca di Cascina sa di cosa parla?

Medici del Sud. Ma la sindaca di Cascina sa di cosa parla?

Gentile direttore,
la complessità della sanità non si affronta col pregiudizio. E pregiudizio è la prima parola che associo alle affermazioni della Sindaca di Cascina, leghista, per cui è "giusto che i medici calabresi guadagnino meno. La Calabria non è una eccellenza italiana, non facciamo i buonisti." Mi chiedo se la Sindaca sappia quanti bravi medici del sud concorrono con il loro lavoro a fare grande e virtuoso il modello organizzativo delle regioni in cui la sanità funziona meglio.
 
Ad una affermazione così superficiale mi verrebbe da rispondere con due nomi, Renato Dulbecco Nobel per la medicina di Catanzaro e Francesco Crucitti, "il chirurgo del Papa" di Reggio Calabria, due nomi per tutti i medici che hanno testimoniato nel mondo l'eccellenza italiana.
 
Non confondiamo problemi organizzativi con la professionalità e la competenza dei medici soprattutto non con una deprecabile lente di pregiudizio.
 
L'impegno delle istituzioni, di tutte le istituzioni, dovrebbe essere colmare le disuguaglianze garentendo un sistema pubblico accessibile e di buon livello in tutte le regioni, non aggiungere ingiustamente uno stigma.
 
Riflessioni di medico, prima che Parlamentare, condivise con Stefania Covello responsabile PD per il Mezzogiorno.
 
Maria Amato (PD)
Commissione Affari Sociali della Camera

Maria Amato

13 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...