Mmg. Pochi medici ma tante apparecchiature….

Mmg. Pochi medici ma tante apparecchiature….

Mmg. Pochi medici ma tante apparecchiature….

Gentile Direttore,
pochi posti in più per formare nuovi medici di Medicina Generale e solo grazie al Decreto Legge Calabria, ma tanti ecografi, spirometri, elettrocardiografi: questo sembra essere il dono sotto l'albero di Natale che la Medicina Generale Italiana ha ricevuto con la nuova legge finanziaria. La domanda è se questo modesto incremento di posti risponde al previsto tasso di pensionamento dei medici atteso nei prossimi anni. La risposta è: no.
 
Avremo dunque per lo più medici “anziani”, poco propensi ad imparare queste nuove tecniche e oltretutto poco preparati, specie se la competenza per l'uso di queste metodiche dovesse essere acquisita solo frequentando corsi della durata di qualche fine settimana. Questo probabile atteggiamento di gran parte dei medici di Medicina Generale, che attualmente veleggiano sopra i cinquanta anni, per queste nuove prestazioni avrebbe una sua logica volta ad evitare sia contenziosi coi pazienti (per i possibili errori diagnostici), sia il prevedibile aumento del costo delle polizze di responsabilità civile professionale.
 
Diversa invece sarebbe una seria programmazione volta a formare in Ecografia Diagnostica le nuove leve della Medicina Generale già durante il triennio del Corso di Formazione, in modo puntuale e intensivo, non certo a pagamento su iniziativa individuale al di fuori di questo,come temo si prospetti oggi. In questo modo, in un numero congruo di anni, a partire dai più giovani avremmo un incremento delle capacità professionali.
Ai sindacati medici rimarrebbe, il compito, non facile né scontato, di ottenere un giusto compenso professionale per la valorizzazione della categoria.
 
Antonio Galli
Medico di Medicina Generale ultracinquantenne
Segretario Snami Pisa

 

Antonio Galli

07 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...