Monitorare anche la violenza domestica per OmofobiaTransfobia

Monitorare anche la violenza domestica per OmofobiaTransfobia

Monitorare anche la violenza domestica per OmofobiaTransfobia

Gentile Direttore, 
stanno iniziando ad emergere i primi casi di suicidio e violenza domestica da quarantena forzata. Il Burn Out degli operatori impegnati nel COVID è un altro problema che, se non preso in considerazione adesso, produrrà danni per PTSD anche negli anni prossimi.
Ce lo insegna questa importante review internazionale, che sarà utile a tutti i Centri di Salute Mentale. 
 
In questi lavori tuttavia, anche nelle ricerche che iniziano a emergere, lanciate con i Social Network dalle Università italiane, non si parla mai di Violenza Domestica per Omofobia/Transfobia.
 
Proponiamo ai centri di ricerca di rendere inclusive le ricerche in sociologia e psicologia della quarantena attraverso queste 4 semplici domande:
1) sesso assegnato alla nascita: M,  F, Intersessuale
2) Attualmente considera la sua identità di genere: come il sesso assegnato alla nascita o diversa dal sesso assegnato alla nascita
3) Rispetto a tutte e tre le dimensioni della sessualità prova attrazione sessuale, desidera sessualmente o ha avuto relazioni sessuali: con persone dello stesso sesso,  con persone del sesso opposto,  con persone di entrambi i sessi, anche con persone transgender
4) I tuoi genitori – compagni di classe – colleghi ecc hanno saputo da te del tuo orientamento sessuale o della tua identità di genere?  Del tutto, in parte, solo pochi, nessuno, ho subito Outing
 
Manlio Converti
Psichiatra
Presidente AMIGAY

Manlio Converti

25 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...