Morbillo. Ok prevenzione e sorveglianza, ma la guerra si vince soprattutto con il vaccino

Morbillo. Ok prevenzione e sorveglianza, ma la guerra si vince soprattutto con il vaccino

Morbillo. Ok prevenzione e sorveglianza, ma la guerra si vince soprattutto con il vaccino

Gentile Direttore,
comprensibile l’attenzione sugli 89 casi da virus West Nile nel nostro Paese, confermati a partire da gennaio di quest’anno, per i quali è ben noto che non esiste uno specifico vaccino ed al momento l’unica arma per ridurre l’esposizione alle punture di zanzare è rappresentata da una serie di interventi preventivi non farmacologici. In verità, a fronte di tutto il clamore mediatico sollevato per i suddetti casi, non si comprendono le motivazioni, che inducono anche gli organi di stampa a non mettere in atto le opportune sinergie, finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica per prevenire, con un vaccino sicuro ed efficace, ulteriori casi di Morbillo, oltre ai 365 già confermati nel nostro Paese da gennaio di quest’anno.

In parole povere: pesano più 89 casi da virus West Nile, che si trasmette principalmente attraverso la puntura di zanzare infette e non da persona a persona, rispetto ai 365 casi da virus del Morbillo, che ha un R0 stimato tra 15 e 17, il che significa che un individuo infetto può trasmettere la malattia a 15-17 persone non vaccinate in una popolazione suscettibile….

Da quanto sopra esposto, è bene ribadire che per vincere la guerra contro il Morbillo, la vaccinazione rappresenta l’unico strumento efficace per proteggersi da questa malattia infettiva e dalle sue complicanze, che con sole due dosi di vaccino offre una protezione di circa il 97%. Non bisogna assolutamente dimenticare che per garantire un’adeguata prevenzione della diffusione del virus con l’insorgenza di locali focolai epidemici, è necessario raggiungere una copertura vaccinale del 95% con due dosi. A tale proposito, oltre a rafforzare la vaccinazione pediatrica di routine, è di fondamentale importanza recuperare la copertura vaccinale tra gli adolescenti e gli adulti, senza dimenticare di assicurarsi anche a tutti gli operatori sanitari suscettibili un’adeguata protezione vaccinale al fine di tutelare non solo sé stessi, ma soprattutto i pazienti più fragili.

Infine, in occasione di queste vacanze estive e prima di effettuare viaggi internazionali, si raccomanda di verificare anche il proprio stato vaccinale, al fine di evitare di portare il virus del Morbillo a spasso per il Mondo!

Dott. Russo Rocco
Pediatra, U.O. Materno Infantile Azienda Sanitaria Locale Benevento

Russo Rocco

07 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Elezioni in Campania. Roberto Fico è il nuovo presidente delle Regione
Elezioni in Campania. Roberto Fico è il nuovo presidente delle Regione

Roberto Fico, già deputato alla Camera dal 15 marzo 2013 al 12 ottobre 2022 per il Movimento 5 Stelle, candidato oggi alle elezioni regionali per il centrosinistra, ha vinto con...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...