Non ho mai giustificato le violenze

Non ho mai giustificato le violenze

Non ho mai giustificato le violenze

Gentile direttore,
con la presente tengo a precisare, in merito all’intervento del dr. Alessandro Vergallo da voi pubblicato in data 14 ottobre u.s. che la sottoscritta Annalisa Terranova, intervenendo nell’ambito della trasmissione Far West su Rai3, andata in onda in prima serata lo scorso 11 ottobre, MAI e in NESSUN MODO ha giustificato violenze e aggressioni ai danni di medici e infermieri e che quella che il dr Vergallo definisce pericolosissima scivolata si riferirebbe al caso della giovane Natasha deceduta al Policlinico di Foggia.

Vicenda che vede un’inchiesta per cooperazione in omicidio colposo a carico di una ventina di medici e sanitari (o almeno così riportano le agenzie di stampa, non smentite) e che io avrei incautamente definito un caso di “malasanità”. Avrei dovuto definirlo di buona sanità? Infine, vorrei ricordare che la libertà di opinione è garantita dalla Costituzione e che non è una buona pratica tentare di mettere in bocca ai giornalisti le parole che si ritengono più convenienti per questa o quella categoria. Né sono opportune le strumentalizzazioni con le quali si accosta il mio nome alla giustificazione di atti violenti e dunque di reati. Per la qual cosa, se ancora dovessi imbattermi in interpretazioni in malafede di questo genere, di valutare i percorsi più idonei a tutelare la mia reputazione e la mia immagine.

Annalisa Terranova

Annalisa Terranova

16 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Elezioni in Puglia. Antonio Decaro è il nuovo presidente della Regione  
Elezioni in Puglia. Antonio Decaro è il nuovo presidente della Regione  

Antonio De Caro, ex sindacato di Bari, è il nuovo presidente della Regione Puglia. Candidato per il centrosinistra, ha vinto le elezioni regionali con il 63,97% delle preferenze contro il...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...