Ospedale di Cattinara, qualcuno ha valutato l‘impatto idrogeologico? 

Ospedale di Cattinara, qualcuno ha valutato l‘impatto idrogeologico? 

Ospedale di Cattinara, qualcuno ha valutato l‘impatto idrogeologico? 

Gentile Direttore,
dinnanzi all’ultimo disastro in Emilia-Romagna si assiste, come sempre, ad un fiorire di analisi, accuse, recriminazioni, per finire con promesse e annunci che questa volta si farà qualcosa. Il ministro Musumeci ha ricordato che il processo di tropicalizzazione del clima ha raggiunto anche il nostro paese, per cui la domanda da porsi non è se un evento disastroso avverrà di nuovo, ma quando e dove si verificherà. Trieste e la sua provincia sono sicure?

Il pensiero corre allo scorso gennaio, quando in seguito a forti piogge si formarono dei veri e propri torrenti tra la collina di Cattinara e Altura, provocando allagamenti nelle sottostanti strade. Allora per fortuna non ci furono vittime, ma era un segnale d’allarme. Che ad oggi non sembra essere stato raccolto.

Purtroppo, dal punto di vista idrogeologico c’è miopia a tutti i livelli – è lo stesso ministro ad affermarlo – ci si commuove di fronte alle tragedie, poi si dimentica e non si impara la lezione.

In Emilia-Romagna le cause sono, oltre all’insufficiente manutenzione dei corsi fluviali, la cementificazione del suolo e il disboscamento, che impediscono un buon assorbimento delle acque piovane, lasciate quindi libere di inondare e distruggere.

E allora torniamo all’ospedale di Cattinara, dove il taglio già avvenuto di oltre un centinaio di alberi e di numerosi cespugli, lo sbancamento di terreni acclivi vegetali, la loro asfaltatura o copertura, parrebbero rappresentare le cause del maggiore impatto dell’acqua piovana riscontrato in gennaio. E ormai non più rimediabile.

Ma quali saranno gli effetti delle piogge dopo che verrà rasa al suolo, come da progetto, l’intera pineta con i suoi circa 400 alberi sulla collina di Cattinara, per lasciare spazio al cemento?

Bisogna chiedersi se sono stati rivalutati i rischi di dissesto idrogeologico quando sono ripresi i lavori a Cattinara, visto che le valutazioni eseguite in fase di progettazione dell’opera risalgono a una decina di anni fa, quindi ben prima dei disastri sempre più frequenti e disastrosi indotti dal mutamento climatico.

In gennaio avevo presentato un’interrogazione alla Giunta regionale del FVG per sapere se esistono in proposito valutazioni aggiornate e per chiedere lo stop prudenziale al taglio degli alberi, perché una volta tagliati non si torna indietro.

Non ho avuto risposta. Ma oggi la risposta è dovuta ai cittadini.

Walter Zalukar
Associazione Costituzione32
Già Consigliere Regionale FVG – XII Legislatura

Walter Zalukar 

22 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...