Per le professioni sanitarie serve un nuovo Codice deontologico

Per le professioni sanitarie serve un nuovo Codice deontologico

Per le professioni sanitarie serve un nuovo Codice deontologico

Gentile Direttore,
come è ben noto a tutti i professionisti appartenenti alle cosiddette professioni regolamentate, il codice deontologico “è un codice di comportamento generalmente avente efficacia normativa, a cui il professionista deve attenersi per l’esercizio della sua professione”.
 
A tal proposito risulta necessario sottolineare che con l’entrata in vigore della legge n. 3/2018, istitutiva della Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (TSRM-PSTRP), in rappresentanza di ben 19 professioni sanitarie, tra cui quella della professione sanitaria in “Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”, spetta alle Federazioni nazionali (art. 7 co. 3 del D.Lgs. 233/1946 e s.m.i.), l’emanazione dei codici deontologici rivolto agli iscritti degli Ordini territoriali dopo l’approvazione da parte dei relativi Consigli Nazionali (art. 8 co. 12 del D.Lgs. 233/1946 e s.m.i.).
 
In tale contesto si inserisce anche il codice deontologico dell’operatore sanitario in “Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”, quale strumento cruciale per il corretto operato del dipendente pubblico/privato o del libero professionista, restando ancora oggi una partita aperta da parte sia dei Consigli Nazionali che della Federazione Nazionale.
 
Accedendo sul portale della Federazione Nazionale degli Ordini TSRM-PSRTP, risulta presente per il profilo professionale del Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei luoghi di lavoro, quello emanato ed approvato dall’Associazione professionale UNPISI il 24/11/2012.
Infatti tale codice deontologico come quello relativo alle altre professioni sanitarie, necessiterebbe di essere aggiornato ed adeguato sia alle recenti normative che all’evoluzione tecnica relativo agli ambiti di competenza e di responsabilità degli stessi.
 
A tal proposito occorre soffermarsi su argomenti di grande interesse e sempre di discussione, quali appunto:
• l’autonomia tecnico-professionale;
• le competenze e la rivendicazione delle stesse sia in ambito pubblico che privato;
• il conflitto di interesse e le possibili ingerenze di altri profili professionali;
• le incompatibilità;
• i limiti settoriali con particolare riferimento agli ambiti entro cui può muoversi l’operatore sanitario; ecc….
 
Ma non da ultimo, occorre sottolineare i principi ed i valori professionali del “Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro” che devono essere guida di riferimento nel nuovo codice deontologico.
 
Il codice deontologico dovrà costituire non solo un valido strumento di riferimento a cui gli iscritti dovranno attenersi, ma altresì dettare le modalità di contestazione degli eventuali illeciti e le relative sanzioni sul mancato rispetto dello stesso, affinché sia un pacchetto di “norme” generali ed astratte, valide per tutti gli iscritti e, non basato su facoltà e/o discrezionalità nei confronti di alcuni.
 
Pertanto, l’auspicio è che la Federazione Nazionale degli Ordini TSRM-PSTRP proceda al più presto all’approvazione, emanazione e divulgazione del nuovo codice deontologico, quale utile strumento del professionista.
 
dott. Mauro Lopopolo
Tecnico della Prevenzione – ARPA Puglia
Docente CdL TPALL presso l’Università degli Studi di Bari e del Molise
 

Mauro Lopopolo

11 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...

Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H
Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H

Gentile Direttore,quando mi confronto con situazioni che vedono al centro la ricerca di un facile capro espiatorio, come nel caso del ruolo della libera professione accusata di contribuire pesantemente a...