PNRR e Sanità Lombarda: Quasi 180 milioni già investiti per macchinari salvavita in Lombardia, grazie al governo Conte 

PNRR e Sanità Lombarda: Quasi 180 milioni già investiti per macchinari salvavita in Lombardia, grazie al governo Conte 

PNRR e Sanità Lombarda: Quasi 180 milioni già investiti per macchinari salvavita in Lombardia, grazie al governo Conte 

Gentile Direttore,
le risorse del PNRR rappresentano una straordinaria occasione per rinnovare la sanità lombarda, grazie anche al lavoro portato avanti dal governo Conte, che ha permesso all’Italia di ottenere questi fondi. È compito della politica e delle istituzioni fare in modo che tali risorse si traducano in beni e servizi reali per i cittadini.

Per questo ho recentemente chiesto a Regione Lombardia di fornire chiarimenti in merito all’avanzamento dei progetti PNRR destinati all’ammodernamento delle grandi apparecchiature ospedaliere. PNRR serve a sostituire macchinari obsoleti, migliorare diagnosi e terapie, e garantire cure più rapide ed efficaci in tutta la Lombardia.

Secondo la documentazione ricevuta, ad oggi sono 354 i macchinari già entrati in funzione negli ospedali lombardi grazie a questi fondi, su un totale previsto di 383 da installare entro giugno 2026. Si tratta di un investimento complessivo pari a 179.800.400 euro. Milano risulta la provincia con il numero maggiore di apparecchiature previste (127), seguita da Brescia (50) e Bergamo (34).

Alcuni esempi significativi:

  • una nuova risonanza magnetica installata presso l’Ospedale GOM Niguarda di Milano, con un investimento di oltre 11,5 milioni di euro;
  • gamma camera e sistemi radiologici all’ASST Spedali Civili di Brescia, per oltre 16,5 milioni di euro;
  • macchinari diagnostici ad alta tecnologia presso l’ASST Sette Laghi di Varese, per quasi 15 milioni di euro.

Ora è necessario garantire tempi certi e monitoraggi costanti. I progetti ancora aperti devono essere portati a termine entro il primo semestre del 2026, affinché ogni centesimo stanziato venga trasformato in benefici concreti per i cittadini lombardi.

Per ridurre davvero le liste d’attesa non servono le misure estemporanee proposte dall’Assessore Bertolaso, che finora non hanno prodotto risultati. Servono invece investimenti strutturali come questi, che migliorano le prestazioni del sistema sanitario offrendo maggiore efficienza e qualità nelle cure.

Cordiali saluti,

Nicola Di Marco
Capogruppo M5S – Consiglio regionale della Lombardia

Nicola Di Marco

19 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...