Quelle “schede bianche” per il Quirinale

Quelle “schede bianche” per il Quirinale

Quelle “schede bianche” per il Quirinale

Caro Direttore,
ieri sera dopo una lunga giornata in ospedale, stavo guardando la lettura delle schede bianche per elezione del capo dello stato. Non so se prevaleva in me il senso di rabbia oppure un senso di “profonda pena” per questo spettacolo di persone in fila senza un progetto comune che dovrebbe riguardare il bene dei cittadini.

Noi sanitari, medici ed infermieri, siamo in ballo dal Febbraio 2020 a combattere questa pandemia e purtroppo molti di noi si sono infettati, guariti con gravi esiti fisici e psichici  oppure nel peggiore dei casi sono morti. Abbiamo messo da parte “i nostri progetti” di ricerca, avanzamento di carriera, vacanze, famiglia per rispondere all’emergenza sanitaria. Che cosa sarebbe successo se medici e infermieri non avessero risposto a questa “chiamata”? C’era chi di noi doveva prendersi un periodo di aspettativa per motivi personali, oppure passava un momento di “burn out” che avrebbe necessitato di percorsi dedicati oppure semplicemente avrebbe voluto prendersi un anno sabbatico,  ma la grande maggioranza di noi ha continuato a fare il nostro lavoro che comunque rimane tra i peggio pagati in Europa.

A noi sanitari viene chiesto di prendere una decisione per ogni paziente e non abbiamo il lusso della “scheda bianca” per guadagnare tempo o salvarci il nostro lavoro. Per qualsiasi decisione che prendiamo, anche per quella giusta, c’è un team zelante di avvocati che è pronto ad “imbastirci un causa”

Da chi gestisce uno Stato da cui dipendiamo tutti non è accettabili un comportamento di sotterfugi  per portare a casa una vittoria di bandiera o peggio pensare solo al proprio tornaconto per finire la legislazione con tutti benefici connessi. Non sta a me ricordare che ci sono i fondi del PNNR che dovrebbero finalmente portare fondi per una sanità più equa e moderna.

Nessuno di noi ha il lusso di giocarsi questa occasione perché l’emergenza medica è democratica perché può colpire chiunque e in più è tempo-dipendente per cui ognuno di noi ha bisogno di ospedali funzionanti con personale gratificato e infrastrutture adeguate. La scheda bianca non è scelta adeguata in un momento di emergenza per tutti.

Valeria Caso, MD, PhD, FESO
Stroke Unit
Santa Maria della Misericordia Hospital, University of Perugia
Perugia, Italy

Valeria Caso

25 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...