Referendum sanità toscana. Ordini medici hanno perso il treno

Referendum sanità toscana. Ordini medici hanno perso il treno

Referendum sanità toscana. Ordini medici hanno perso il treno

Gentile direttore,
nel richiedere appoggio al referendum abrogativo per la legge 28/2015 il presidente dell’Ordine dei Medici di Lucca mi rispondeva che l'Ordine, in quanto ente di diritto pubblico, non può prendere posizioni ufficiali contro le istituzioni pubbliche, come ad esempio consigliare di firmare per un referendum abrogativo di una legge regionale. Ora ritengo che firmare per un referendum più che una presa di posizione contro un'istituzione sia far valere un diritto sancito dalla costituzione, però non potevo far altro che accettare la risposta, peraltro espressa con toni gentili.

Ora noto con disappunto che il Dott. Panti ritiene, che la posizione opposta, a strenua difesa della legge regionale sul “riordino” del sistema sanitario toscano, possa venire tranquillamente presa… fra l’altro la posizione non è personale perché il dott. Panti si firma Presidente dell'Ordine dei medici di Firenze. Io non conosco i sentimenti e il modo di pensare dei medici della provincia di Firenze ma so che tanti colleghi di Lucca e provincia hanno firmato e si sono impegnati a raccogliere le firme per il referendum abrogativo, e quindi si pone l’annoso problema di un organo istituzionale, l’Ordine dei Medici, probabilmente ormai superato dai tempi che come giustamente afferma un collega: “Va abolito perché segno d’interessi corporativi. L'Ordine non è mai sceso in campo a difendere gli iscritti dalla campagna mediatica e giuridica contro i medici… ma scende ora in campo per difendere una riforma che è in realtà una controriforma… anche contro i medici”.

La 28/2015 è una legge, infatti, che sostanzialmente consente di porre in essere la dichiarazione delle eccedenze di personale dipendente, gli ormai ben noti esuberi (art 14,16,17) e strenuamente porta avanti una visione di Sanità-Azienda che, penso, nessun medico possa condividere. Quindi gli ordini dei medici della Toscana, almeno quelli di Lucca e Firenze ancora una volta … hanno perso il treno che passava …

Luca Bertolucci
Medico, Lucca

Luca Bertolucci

04 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...