Reparti ospedalieri gestiti da universitari? Il presidente dell’Omceo Genova chiarisce: “Mie parole fraintese”

Reparti ospedalieri gestiti da universitari? Il presidente dell’Omceo Genova chiarisce: “Mie parole fraintese”

Reparti ospedalieri gestiti da universitari? Il presidente dell’Omceo Genova chiarisce: “Mie parole fraintese”

Gentile direttore,
dopo aver letto alcune note sindacali circa un’ampia intervista rivolta al sottoscritto dal quotidiano Repubblica, che toccava moltissimi punti ma tutti inerenti un aspetto molto circostanziato, vale a dire la grave carenza di Specialisti nelle cosiddette “ali” della Liguria, è stato evidentemente frainteso (per inciso, soprattutto a causa del titolo) il passaggio in cui – alla domanda se poteva avere un senso, quale ultima ratio prima di chiusure definitive di Unità Operative rimaste prive di professionalità, e con concorsi già espletati e andati deserti, tentare una soluzione integrando Ospedale e Università – ho risposto affermativamente.

Crediamo, infatti, sia fondamentale tutelare l’autonomia locale ed evitare il più possibile “primariati a scavalco” o interaziendali, ciò per non depotenziare oltremodo le realtà di cui si parlava nell’intervista nello specifico, Asl1 e Asl5 in primis. Di certo, tutto questo avrebbe potuto e potrebbe ancora, in alcune realtà, essere evitato riconoscendo agli Ospedalieri ruoli apicali (e non di “facente funzione”) a chi per anni ha portato avanti egregiamente interi servizi, incentivando così la permanenza ed evitando fughe.

Le sigle sindacali, con cui quotidianamente ci interfacciamo, credo sappiano bene l’attenzione che in questi anni abbiamo riservato, come Ordine, alla tutela ed al decoro dei Professionisti che operano in Ospedale. Questa occasione rappresenterà, pertanto, soltanto un ulteriore prezioso momento di confronto per proseguire insieme nel trovare soluzioni e idee, partendo da alcuni elementi certi: meritocrazia, importanza delle reti formative e riconoscimento dei sacrifici e delle eccellenze locali. E’, ad esempio, da anni che – sia personalmente che come Ordine – ci battiamo, in seno agli Osservatori Regionali e Nazionale per la formazione specialistica, affinché venga riconosciuta l’importanza ed il ruolo determinante – nella formazione dei giovani Colleghi – del tutoraggio ospedaliero che e’ già in essere da tempo per studenti e specializzandi, così come abbiamo segnalato la gravità che le reti formative esistenti talora lo siano solo sulla carta.

Alessandro Bonsignore
Presidente Federazione Regionale Ligure Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri
Presidente OMCeOGE

Alessandro Bonsignore

19 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...