Rifinanziare il Fondo Obesità è una scelta di civiltà

Rifinanziare il Fondo Obesità è una scelta di civiltà

Rifinanziare il Fondo Obesità è una scelta di civiltà

Gentile direttore,
mi rivolgo al Ministro della Salute e al Sottosegretario alla Salute, al Ministro dell’Economia e delle Finanze e al Sottosegretario all’Economia, al Presidente del Senato, al Presidente della Commissione Bilancio del Senato, al Presidente della Commissione Sanità del Senato, ai firmatari dell’emendamento 64.0.35 Sen. Lotito e Sen. Paroli in qualità di Presidente dell’associazione Amici Obesi e come cittadina che rappresenta la propria storia insieme a quella di 6 milioni di cittadini italiani che convivono con l’obesità.

L’obesità è una patologia cronica, progressiva e recidivante, come riconosciuto dalla normativa italiana. Non si tratta di una scelta né di scarsa forza di volontà ma di una condizione clinica che richiede interventi appropriati e accesso equo alle cure.

Ad oggi, molti cittadini italiani affrontano questa malattia senza strumenti adeguati, senza possibilità di trattamento e senza equità di accesso. L’emendamento presentato alla Legge di Bilancio n. 64.0.35 a firma Lotito Paroli, volto al rifinanziamento del Fondo Obesità e alla destinazione di risorse per garantire cure alle persone economicamente più fragili, rappresenta un passo fondamentale. Non è solo una misura tecnica: è un intervento di equità e di tutela della salute pubblica.

Tra coloro che convivono con questa patologia, le più penalizzate sono le persone con minori risorse economiche e culturali, con difficoltà di accesso a cibo sano, prevenzione e cure tempestive. Lo confermano i dati epidemiologici, le evidenze cliniche e la stessa relazione illustrativa dell’emendamento.
Approvare questo emendamento significa:
· interrompere un circolo vizioso che aggrava le disuguaglianze;
· garantire che la presa in carico e le opzioni di cura siano un diritto e non un privilegio;
· dare piena attuazione alla Legge 3 ottobre 2025, che ha rappresentato una pietra miliare per il riconoscimento della patologia.
· credere in una prevenzione che non è un costo, ma un investimento.

L’obesità è strettamente correlata a diabete, insufficienza cardiaca, ipertensione, apnea notturna e steatosi epatica. Ogni intervento precoce riduce il rischio di complicanze anche gravi, con benefici concreti per la salute e per la sostenibilità del sistema sanitario.

Approvare l’emendamento significa consolidare questo percorso di primato tutto italiano nel riconoscimento della patologia e confermare il ruolo dell’Italia come riferimento europeo nella grande sfida che riguarda la gestione delle malattie croniche e cardiometaboliche.

Confidiamo nella vostra attenzione e nel vostro impegno per approvare una misura che restituisce dignità e speranza a milioni di persone.

Iris Zani
Presidente dell’associazione Amici Obesi

Iris Zani

18 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...

Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H
Liste di attesa e libera professione: ricordiamoci quella scena di M*A*S*H

Gentile Direttore,quando mi confronto con situazioni che vedono al centro la ricerca di un facile capro espiatorio, come nel caso del ruolo della libera professione accusata di contribuire pesantemente a...