“Riso amaro o del lavoro inutile” 

“Riso amaro o del lavoro inutile” 

“Riso amaro o del lavoro inutile” 

Gentile Direttore,
sono una MMG non iscritta a Fimmg. Vorrei fare alcune considerazioni rivolte al segretario di uno dei sindacati più interpellati da ministri e da giornalisti e che dovrebbe conoscere le criticità del SSN e le attuali condizioni di lavoro dei MMG. Mentre affronto ogni giorno la mia giornata di lavoro (che ormai assomiglia ad una gara di pugilato in cui l’unico obiettivo è rimanere in piedi) rifletto sempre più spesso sull’utilità o meno del nostro lavoro e la risposta è, sempre più spesso, negativa nel senso che mi accorgo di fare un lavoro trasparente di cui nessuno (o quasi, per la verità) si accorge.

Faccio qualche esempio: ogni volta che un assistito si reca in Pronto Soccorso (il più delle volte per decisione personale o per l’aggravarsi di un quadro clinico complesso) è come se sia visto per la prima volta da un sanitario, come se non ci sia né un prima né un dopo a dare significato all’evento acuto e lo collochi nel quadro complessivo della storia personale e familiare del soggetto. Il processo di cura, soprattutto nei cronici e nei fragili, dovrebbe essere un continuum senza soluzione di continuità, una staffetta che ci si passa ad ogni passaggio: ebbene, io penso di non fare parte di quella staffetta, nessuno prende il mio testimone e io spesso non so a chi darlo. E’ chiaro anche ad un bambino che, non potendo garantire una presenza personale H24, occorra creare una squadra, ben assortita ed equipaggiata, che si alterni e si passi il testimone e dove ognuno svolga il pezzo di percorso che gli compete.

Altro esempio: la domanda che spesso mi sento rivolgere dai colleghi sanitari (più o meno esplicitamente) è: dove siete voi? Che cosa avete fatto mentre io ero qui a lavorare? Chi segue il/la signore/a a domicilio? Io mi sento fuori dal sistema sanitario, sento di non farne parte.

Tutto questo, e molto altro, mi fa ritenere che il sistema, così come è attualmente, non funzioni più, è come una macchina a cui mancano dei pezzi e che non riesce ad andare avanti se non a spinta. Occorre fare un bagno di realtà e capire che è ora di fare delle scelte importanti, comprendendo che da soli ormai non si va da nessuna parte e che è fondamentale che i MMG che lavorano per il SSN ne facciano pienamente parte e non siano ai margini, che abbiano pari dignità e pari diritti/doveri dei colleghi ospedalieri; soltanto in questo modo il nostro lavoro potrebbe essere “visto” e potrebbe essere realmente utile per far funzionare il sistema.

Al segretario Scotti, se ha a cuore le sorti del SSN e non solo quelle della Fimmg, non chiederei di cambiare il suo modo di lavorare (da libero professionista prestato al sistema sanitario) ma lo esorterei a non ostacolare chi ha un’idea di lavoro diversa da quella attuale, permettendo loro di renderla operativa anche attraverso un nuovo inquadramento contrattuale; io faccio parte della percentuale (non irrilevante) di MMG che non si sentono rappresentati da Fimmg e sono costretti a subirne le difese corporative. Il sistema di lavoro che il segretario difende fa ormai parte del passato, non è più sostenibile, va ripensato possibilmente con quelli che ogni giorno entrano in campo e sono costretti a giocare una partita che sembra ormai avere un esito scontato: la sconfitta.
Grazie dr. Scotti!

Isabella Masaneo
MMG Santena (TO)

Isabella Masaneo 

30 Agosto 2023

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms
Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms

La trasformazione digitale della sanità italiana sta accelerando verso sistemi sempre più interoperabili, accessibili e capaci di restituire valore ai professionisti e ai cittadini. In questa traiettoria si inserisce il...