Roma. Lala (Omceo) a Saitto (Asl RmC): “Nostra posizione su See&Treat non è cambiata”

Roma. Lala (Omceo) a Saitto (Asl RmC): “Nostra posizione su See&Treat non è cambiata”

Roma. Lala (Omceo) a Saitto (Asl RmC): “Nostra posizione su See&Treat non è cambiata”

Gentile direttore,
non senza imbarazzo sono costretto a chiederLe nuovamente ospitalità per intervenire ancora in merito alle ripetute affermazioni del D.G della ASL RMC, Carlo Saitto, nelle quali viene coinvolto l'Ordine professionale che rappresento. L'imbarazzo nasce dal dover impegnare questo prezioso spazio e del tempo per rettificare di volta in volta imprecisioni e illazioni che il dott. Saitto veicola attraverso questa rubrica, anziché affidarsi a un confronto e a un giudizio sul suo operato nelle sedi opportune e, comunque, a ciò preposte. Purtroppo, non posso esimermi da tali rettifiche laddove si pretende di dare versioni fuorvianti delle posizioni ufficiali o degli atti dell'Ordine in questione.
 
Ciò premesso, ritengo indispensabile e opportuno ribadire al dott. Saitto – e a beneficio dei tanti attenti lettori di questo Quotidiano – che l'OMCeO Roma non ha in alcun modo mutato la propria convinzione circa la fondatezza dell'azione intrapresa avanti al TAR del Lazio per contestare la decisione della Direzione della ASL RMC di istituire e avviare un ambulatorio infermieristico del tipo "See & Treat" presso la struttura di S. Caterina della Rosa in via Forteguerri. Né la scelta procedurale di andare nel tempo più breve a un giudizio di merito anziché procrastinarlo passando prima per una eventuale sospensiva del provvedimento aziendale può essere spacciato come "un segnale di apertura e disponibilità" dell'Ordine verso le scelte adottate dalla suddetta Direzione. Tale interpretazione è del tutto arbitraria e infondata.
 
Inoltre, il DG della RMC dovrebbe ben sapere che la scelta dell'Ordine di passare direttamente al giudizio di merito è conseguenza della mancata produzione da parte dell'Azienda della documentazione necessaria al TAR per pronunciarsi su un'eventuale sospensiva dell'atto impugnato. A tale proposito, o il dott. Saitto non ha prestato attenzione alla precedente replica alle sue affermazioni – qui pubblicata in data 4 agosto 2015 – oppure reitera scientemente le stesse, fornendo in questo caso un'informazione volutamente distorta e, appunto, fuorviante per chi legge.
 
Sperando che con queste ulteriori e inevitabili precisazioni la questione non venga  riproposta una volta di più in questa sede impropria, invito il dott. Saitto ad attendere serenamente le valutazioni del Giudice amministrativo, senza sovrapporsi alle reali valutazioni, intenzioni e azioni di questo Ordine che – è bene ricordarlo – opera esclusivamente a tutela del cittadino-paziente e della professione medica, attraverso le vie e le forme istituzionali che lo Stato impone di seguire.
                                                                                                                                                   
Roberto Lala
Presidente Ordine dei medici di Roma

Roberto Lala

11 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...