Sanità: spesso si confonde il finanziamento con la spesa  

Sanità: spesso si confonde il finanziamento con la spesa  

Sanità: spesso si confonde il finanziamento con la spesa  

Gentile Direttore,
che la sanità pubblica italiana sia affetta da “sotto-finanziamento sistemico” è un dato di fatto noto da anni. Tuttavia, spesso si confonde la “spesa” con il “finanziamento”.

Quanto alla spesa sanitaria pubblica italiana, negli ultimi sei anni, questa è lievitata da circa 115 mld di euro del 2018 a circa 131 mld di euro del 2023 (+ 16 mld di euro). Inoltre, rispetto alla popolazione (calata negli anni), la spesa sanitaria pubblica pro-capite è aumentata ancora di più. Si è passati da 1.912 euro del 2018 a 2.222 euro del 2023. Il tutto in un contesto di crescita esponenziale di debito pubblico e relativi interessi passivi. Un trend di spesa, quello della sanità pubblica, pari a circa il 6,4% del PIL italiano, correttamente stimato nel DEF 2021. Rispetto al 2022, la spesa sanitaria pubblica italiana del 2023 è aumentata dello 0,4%, poiché i maggiori costi riguardanti alcuni rinnovi contrattuali, inizialmente previsti per il 2023, si manifesteranno nel 2024.

Pertanto, il tema – a parere di chi scrive – non è tanto il valore complessivo della spesa, fortemente influenzato da fenomeni congiunturali, quanto invece l’incidenza di tale componente sul totale delle spese correnti. Tale analisi conduce infatti a risultati ben diversi. Nel 2018, la componente spesa sanitaria pubblica italiana costituiva il 15,8% del totale delle spese correnti netto interessi passivi. Invece, nel 2023, l’incidenza è scesa al 14,9%. In base a quanto previsto dal DEF 2024 (Sez. II § 3), la spesa sanitaria, rispetto al 2023, dovrebbe lievitare di oltre 7 mld di euro nel 2024 e di ben 16 mld nel 2027.

Dati che inducono fondatamente a ritenere che, già a partire dal 2024, con ogni probabilità, la componente “spesa sanitaria” dovrebbe recuperare il predetto gap di incidenza registrato negli ultimi anni. Un riallineamento che dovrebbe tradursi in maggiori prestazioni anche per effetto della mitigazione della spirale inflazionistica.

Il prospetto che segue illustra il trend delle singole componenti di spesa pubblica dal 2018 al 2023 (Fonte: Documenti di Economia e Finanza 2019 – 2024 – Sezione II).

Antonio Salvatore
Direttore del Dipartimento Salute di ANCI Campania

Antonio Salvatore 

19 Aprile 2024

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...