Sicurezza dei medici di guardia. Modello Bat positivo

Sicurezza dei medici di guardia. Modello Bat positivo

Sicurezza dei medici di guardia. Modello Bat positivo

Gentile Direttore,
è molto innovativa ed importante l'iniziativa annunciata dal direttore generale della Asl Bat, Ottavio Narracci, sull'attivazione di un servizio di sicurezza a protezione dei medici di turno nelle guardie chiamati ad effettuare interventi a domicilio. Apprezzabile anche la scelta in senso tecnologico di utilizzare dei dispositivi per consentire ai medici di lanciare eventuali allarmi e permettere la loro localizzazione da parte degli uffici. La scelta fatta dal direttore generale è a mio parere di grande importanza ed esprimo assoluto apprezzamento tenuto conto dell'allarme che negli ultimi anni in molte parti d'Italia è emerso proprio a seguito di numerosi episodi di violenze e aggressioni avvenuti a danno del personale medico-sanitario di guardia.

E' un tema, questo, su cui sono intervenuto da ultimo alla Camera la scorsa settimana in dichiarazione di voto sulle mozioni concernenti iniziative sul fenomeno delle violenze sulle donne, riferendomi a una terribile vicenda avvenuta pochi mesi fa a danno di un medico di guardia in provincia di Catania. In precedenza avevo presentato interrogazioni parlamentari sollecitando, purtroppo debbo dire senza un riscontro, ai Ministeri della salute e dell'interno urgenti iniziative. La portata del fenomeno è stata ben evidenziata in una ricerca di ormai qualche anno fa della Federazione dei medici di medicina generale dalla quale risultava, sulla base di una indagine tra il personale di guardia, una casistica purtroppo sorprendente in termini di frequenza di attacchi e violenze.

Come ben evidenziato dal Dott. Narracci, il territorio della Bat ha conosciuto solo rari casi. Tuttavia la guardia deve essere e deve rimanere alta. E, aggiungo io, anche a fronte dell'inazione da parte delle istituzioni nazionali su un tema pur sollecitato più volte in sede parlamentare, iniziative prese a livello locale come quella della Asl Bat possono rappresentare un modello virtuoso da replicare. Seguirò con massima attenzione gli esiti sul funzionamento di questo sistema assicurando, nell'ambito del mio ruolo di parlamentare, l'impegno a proseguire a mantenere la dovuta attenzione sulla necessità di garantire massima sicurezza a chi compie un lavoro faticoso e prezioso nelle guardie mediche.

Benedetto Fucci
Deputato di Direzione Italia

Benedetto Fucci (Di)

16 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...