Sull’intramoenia solo polemiche inutili

Sull’intramoenia solo polemiche inutili

Sull’intramoenia solo polemiche inutili

Gentile Direttore,
non comprendo le polemiche sull'intramoenia. Nel pubblico è l'unico modo che ha un paziente di potersi scegliere il medico. La struttura infatti deve garantire la prestazione di qualità, non chi la eroga. A me è stato richiesto: che sia eseguita in orari non confondenti per l'utente rispetto all'attività convenzionata e che la quantità di prestazioni eseguite in regime libero-professionali non sia sbilanciata rispetto a quelle eseguite con impegnativa.
 
Forse c'è il solito problema di assenza di controllo e conseguente non applicazione di norme già esistenti, così alla fine c'è che riesce a quadruplicarsi irregolarmente lo stipendio. Lui fa il furbo ma qualcuno glielo consente.
Il fatto poi che il paziente trovi una prestazione in tempi più brevi se sceglie la libera professione è conseguenza del fatto che il medico decide di dedicare dell'altro tempo, oltre a quello istituzionale, per attività clinica per lui ulteriormente remunerativa.
 
Ma potrebbe benissimo astenersi dal farla, non essendo infatti obbligato, e magari starsene con la sua famiglia. Quello che è certo è che il proprio orario di servizio è già stato (di solito anche ampiamente) completato per cui, se eliminiamo queste visite, certo il medico non ha nessun motivo di farne altre e semplicemente può tornare a casa prima.
Ritengo infine ridicolo, anzi offensivo, parlare dei soliti fondi da dare ai più bravi e meritevoli visto che gli stipendi sono fermi da anni.
 
Alberto Morabito
Oncologo
Cittadella – Camposampiero (PD)

Alberto Morabito

24 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...