Liguria. Giunta approva obiettivi Dg, tra equilibri di bilancio e lotta alle liste d’attesa
Premialità anche per l’attuazione del Pnrr, la riduzione del boarding nei pronto soccorso, il mantenimento della qualifica sanitaria di indenne degli allevamenti per tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina, brucellosi ovicaprina, leucosi bovina enzootica.
13 GIU - La Giunta regionale della Liguria ha approvato la definizione degli obiettivi annuali assegnati ai Direttori Generali delle Aziende sociosanitarie liguri, dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, dell’IRCCS Istituto Giannina Gaslini e di A.Li.Sa. (Azienda Ligure Sanitaria), in coerenza con quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale. L’atto tiene conto delle recenti disposizioni legislative e regolamentari in materia di programmazione sanitaria, sostenibilità finanziaria, miglioramento dei servizi e controllo dei tempi di pagamento, oltre al Piano Sociosanitario Regionale 2023–2025.
Il processo di attribuzione degli obiettivi e relative premialità si articola in due parti, spiega una nota. La prima riguarda il rispetto dell’equilibrio di bilancio che consente l’accesso alla quota premiale (trattamento economico accessorio). Per la prima volta si introduce dunque un obiettivo principale il cui raggiungimento totale o parziale costituisce condizione fondamentale per accedere alle ulteriori premialità.
Il primo obiettivo è dunque il rispetto dell’equilibrio economico rappresentato dal risultato di esercizio da Conto Economico consuntivo rapportato al Fondo Sanitario Regionale assegnato. Tale premialità è del 100% se il risultato di esercizio è in parità o in attivo, è del 50% se la perdita di esercizio è inferiore o uguale al 2% del fondo sanitario regionale assegnato; è pari allo 0% se la perdita di esercizio è superiore al 2% del fondo sanitario regionale assegnato.
La seconda parte della premialità è articolata in due punti: il primo è legato al rispetto dei tempi di pagamento obbligatori ex lege e pari al 30%, il secondo è legato ad obiettivi assegnati e pari al 70%. Le premialità relative da obiettivi assegnati sono: il recupero dei tempi d’attesa, l’attuazione del Pnrr, la riduzione del boarding nei pronto soccorso, il mantenimento della qualifica sanitaria di indenne degli allevamenti per tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina, brucellosi ovicaprina, leucosi bovina enzootica.
13 giugno 2025
© Riproduzione riservata
Altri articoli in QS Liguria
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy