Genova. Difficile raggiungere il Gaslini dopo il crollo del ponte Morandi. L’Istituto attiva ambulatori a Ponente

Genova. Difficile raggiungere il Gaslini dopo il crollo del ponte Morandi. L’Istituto attiva ambulatori a Ponente

Genova. Difficile raggiungere il Gaslini dopo il crollo del ponte Morandi. L’Istituto attiva ambulatori a Ponente
Un’analisi del numero e della casistica delle prestazioni ambulatoriali richieste, nonché della fragilità dei pazienti interessati, ha portato a individuare quattro specialità per l’avvio del progetto: Ortopedia, Oculistica Dermatologia e Neuropsichiatria Infantile. Sarà valutata anche l’apertura di ambulatori pediatrici specialistici anche presso le Asl1 e Asl2. E per far fronte ai disagi dei dipendenti, l’Istituto valuterà modifiche parziali degli orari di servizio e procedure di mobilità interaziendale.

L’Istituto Giannina Gaslini, considerati i disagi registrati dall’utenza e dal proprio personale in seguito al crollo del ponte Morandi di Genova, ha deciso di creare una succursale degli Ambulatori specialistici a Ponente. Lo annuncia l’Istituto stesso in una nota.
 
“In considerazione delle concrete difficoltà dell’utenza
del ponente ligure a raggiungere il Gaslini per le attività elettive – spiega la nota – , l’Istituto ha predisposto di trasferire alcune prestazioni ambulatoriali presso il ponente dell’ASL3. A far data dal 12 ottobre presso il Palazzo della Salute ASL3 di Pegli ogni venerdì sarà possibile usufruire di prestazioni ambulatoriali con appuntamenti in fascia mattutina e pomeridiana. Interverranno i responsabili delle strutture complesse delle discipline individuate e infermieri strutturati ed esperti: in modo da fornire ai piccoli pazienti la stessa competenza assicurata in Istituto”.

L’Istituto precisa che, sulla base di “un’attenta analisi del numero e della casistica delle prestazioni ambulatoriali richieste, nonché della fragilità dei pazienti interessati”; si è deciso, per il momento, di individuare quattro specialità per l’avvio del progetto: Ortopedia, Oculistica Dermatologia e Neuropsichiatria Infantile.

Inizialmente la prima fase del progetto prevede il coinvolgimento dei pazienti residenti nel ponente, che avranno la possibilità di recarsi agli ambulatori di Pegli nella ASL3, solo in un secondo momento si valuterà anche l’apertura di ambulatori pediatrici specialistici presso le ASL1 e ASL2.
Info e prenotazioni al numero 01056362637 (h. 8.00-16.00 dal lunedì al venerdì).

Previste facilitazioni per l’accesso di tutti i residenti nel Ponente cittadino. I residenti di via Porro (civici 6A, 8,10, 12, 14, 16, 79 e 11) e Via Campasso (civici 41 e 49) sono esentati dal pagamento della sosta.  Inoltre dal 1 ottobre 2018 i pazienti residenti nell’area a ponente del Ponte Morandi che usufruiscono di prestazioni e visite specialistiche e gli operatori dell’Istituto residenti nell’area a ponente del Ponte Morandi pagano il 50% della sosta (“si raccomanda di utilizzare solo ed esclusivamente la cassa manuale all’uscita previa presentazione di un documento di identità”).

Per venire incontro ai lavoratori che risiedono o sono domiciliati nelle zone cittadine di Medio Ponente, Ponente, Valpolcevera e nella riviera o nell’entroterra del Ponente ligure, interessate da problemi di viabilità a causa del crollo del ponte Morandi, l’Istituto invita a presentare all’UOC Gestione Risorse Umane le relative istanze sull’apposito modulo entro il 22 ottobre. “E’ possibile richiedere di poter modificare parzialmente l’orario di servizio, di essere interessati a procedure di mobilità interaziendale, di poter accedere all’Istituto con il proprio mezzo e altre istanze particolari”. 

09 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...