Liguria. Soprintendenza blocca i lavori nuovo ospedale La Spezia. Toti: “Situazione paradossale“

Liguria. Soprintendenza blocca i lavori nuovo ospedale La Spezia. Toti: “Situazione paradossale“

Liguria. Soprintendenza blocca i lavori nuovo ospedale La Spezia. Toti: “Situazione paradossale“
Lo stop è arrivato a seguito di un espostodi una associazione che ha segnalato, nell’area dei lavori, la presenza di ruderi della villa della Contessa di Castiglione, Virginia Oldoini, evidenziandone l'interesse storico. La Regione contesta: "La questione era già stata affrontata e la Soprintendenza non aveva posto alcun veto".

Il cantiere per la demolizione dell'ospedale del Felettino alla Spezia, che doveva partire il 13 aprile per la realizzazione del nuovo dea di secondo livello, è al palo a causa di un esposto presentato da una associazione alla Soprintendenza ai beni storici e culturali della Regione Liguria in cui si segnala la presenza nell'area di ruderi della villa della Contessa di Castiglione, Virginia Oldoini, evidenziandone l'interesse storico.

“Siamo di fronte a una situazione paradossale”, ha commentato il presidente della Regione, Giovanni Toti, assicura mento che “la Regione Liguria sta tentando di risolvere concretamente la situazione con i suoi uffici”. La Regione ricorda, peraltro, in una nota, che la questione “era stata già affrontata in conferenza di servizi, alla presenza della stessa Soprintendenza, che allora (nel 2013) non aveva posto alcun veto permettendo la prosecuzione dell'iter”.

“La Soprintendenza ha in possesso già da tempo tutta la documentazione in merito al progetto" ha affermato Sonia Viale, assessore alla salute. “A questo punto – ha aggiunto – auspico che si attuino le eventuali ulteriori verifiche con la cautela richiesta da un’opera molto sentita sul territorio e sul cui progetto ogni modifica comporterebbe aggravi economici rilevanti oltre che un’evidente dilatazione dei tempi di realizzazione”.

08 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....