Liguria
Covid. La Liguria “verso la normalità”, Viale: “Entro giugno riapertura Primo intervento e screening”
Liguria
Covid. La Liguria “verso la normalità”, Viale: “Entro giugno riapertura Primo intervento e screening”
“Ho dato mandato ai dg delle Asl attraverso Alisa di riaprire i ‘Ppi’, è necessario riavviare tutti i servizi possibili”, in questi giorni, “le nostre Asl hanno provveduto alla riapertura di ambulatori, alla ripartenza degli interventi chirurgici programmati, al recupero delle visite specialistiche sospese. Anche queste devono essere riattivate. In particolare gli screening mammografici”, ha spiegato la Vicepresidente
Welfare. In Liguria arriva il “maggiordomo di quartiere”. Consegnerà anche i farmaci
Liguria
Welfare. In Liguria arriva il “maggiordomo di quartiere”. Consegnerà anche i farmaci
Tra le attività che saranno svolte dai maggiordomi ci sono, ad esempio, il ricevimento di pacchi e la consegna al domicilio, il monitoraggio degli anziani, il ritiro di ricette, la consegna di farmaci, le piccole manutenzioni domestiche, l’aiuto per trovare badanti, colf o babysitter. Nei prossimi giorni partirà la selezione e formazione attraverso tirocini e work experience dei "maggiordomi”.
Creiamo i poliambulatorio di quartiere e non solo con medici e infermieri
Lettere al direttore
Creiamo i poliambulatorio di quartiere e non solo con medici e infermieri
Gentile Direttore,
mercoledì 13 maggio il governo ha approvato il cosiddetto “decreto rilancio”. L’obiettivo del decreto è aumentare la quantità di risorse già stanziate dai precedenti interventi, infatti tra i diversi stanziamenti economici troviamo 3,25 miliardi alla sanità, 1,4 miliardi a Università e ricerca.
Partendo da questi presupposti che nella drammaticità del periodo che come professionisti e cittadini stiamo vivendo, non si può che cogliere anche l’occasione che abbiamo tutti davanti a
Mario Saiano
Riaprono i centri diurni per disabili, via libera ad attività in piccoli gruppi
Liguria
Riaprono i centri diurni per disabili, via libera ad attività in piccoli gruppi
Previsto l’ingresso di genitori o tutori in strutture per minori. A dare il semaforo verde una specifica delibera di Alisa. Toti e Viale: “Una risposta dovuta alle famiglie che hanno affrontato tante difficoltà in fase lockdown”
A Genova circa il 14% della popolazione avrebbe contratto il Covid. I risultati di uno studio dell’Università del capoluogo ligure
Liguria
A Genova circa il 14% della popolazione avrebbe contratto il Covid. I risultati di uno studio dell’Università del capoluogo ligure
Il gruppo di lavoro coordinato dalla Cattedra di Malattie Infettive dell'Ospedale San Martino ha sottoposto a test immunologico cromatografico qualitativo (TICQ) 4694 persone di età media di 59 anni, tra popolazione generale, operatori sanitari e ospiti di Rsa. Il TICQ è risultato positivo in 765 soggetti (16%), raggiungendo il 25% tra gli ospiti delle RSA e il 18% tra i soggetti con sintomi pregressi o che avevano avuto contatto con soggetti Covid-19 (18%). Considerata la popolazione generale, si stima che circa 120.000 abitanti genovesi abbiano contratto l’infezione. LO STUDIO
G. Gaggioli, M. Brignole, P. Morgavi, A. Bondanza, F. Grifoni, M. V. Mallucci, A. Zampogna, A. Vena, M. Bassetti
Covid. Il rischio (lontano dai riflettori) dei medici di bordo
Lettere al direttore
Covid. Il rischio (lontano dai riflettori) dei medici di bordo
Gentile Direttore,
in questi giorni l’Inail ha reso noto i dati riguardanti questi mesi di pandemia da coronavirus. Nella fase di emergenza, sono pervenute all’Istituto oltre 28mila denunce di infortunio per contagio COVID-19, la metà delle quali (45,7%) riguardano infermieri e altri tecnici della salute, seguiti da operatori socio–sanitari (18,9%), medici (14,2%) e operatori socio–assistenziali.
Prendendo in considerazione le diverse attività produttive, il settore della sanità e assistenza sociale, in cui rientrano
Salvatore Fedele
Coronavirus. Problemi per accesso a farmaco Remdesivir per uso compassionevole. Aifa: “Scelta spetta ad azienda produttrice”
Liguria
Coronavirus. Problemi per accesso a farmaco Remdesivir per uso compassionevole. Aifa: “Scelta spetta ad azienda produttrice”
Alcune Regioni hanno denunciato l'impossibilità di utilizzare il farmaco contro l'ebola su cui al momento vi sono studi per valutarne l'efficacia contro il virus e per cui è autorizzato l'uso compassionevole. L’Agenzia del farmaco ha specificato che la scelta spetta esclusivamente all'azienda (Gilead) ma "auspica una revisione dell’attuale programma di accesso al farmaco per uso compassionevole”.
Coronavirus. Omceo liguri a Toti: “Stupiti da nostra esclusione da task force per Fase 2”
Liguria
Coronavirus. Omceo liguri a Toti: “Stupiti da nostra esclusione da task force per Fase 2”
I camici bianchi apprendono “con rammarico e stupore, di non essere stati coinvolti nella Task Force che il Governatore Toti ha voluto istituire per la gestione della cosiddetta Fase 2 dell’emergenza Covid-19. Il medesimo errore era già stato compiuto nella Fase 1 dell'emergenza se si considera che, ad oggi, sono ben 27 le figure professionali che, a vario titolo, sono state coinvolte”
Coronavirus. Viale: “Da oggi piano di supporto a Rsa, nel 40% dei casi abbiamo riscontrato criticità”
Liguria
Coronavirus. Viale: “Da oggi piano di supporto a Rsa, nel 40% dei casi abbiamo riscontrato criticità”
Su 2500 test sierologici fatti il 14% è risultato positivo, il 9% tra il personale. Da oggi “daremo un ulteriore input alle residenze più critiche, con misure di supporto come la messa a disposizione di ulteriore personale”, ha spiegato Viale. In Liguria, la Regione con la media di età più alta d’Italia ci sono 240 case di riposo. Annunciati test anche in residenze psichiatriche e per disabili
Un futuro più sicuro per tutti
Lettere al direttore
Un futuro più sicuro per tutti
Gentile Direttore,
“Tutti eroi!! O il Piave, o tutti accoppati!”. Questa scritta, tracciata con vernice nera su una casa distrutta a San Biagio a Callalta (Treviso), fu dipinta dalla mano ignota di un militare italiano nei giorni della Battaglia del Solstizio, uno scontro decisivo della Prima Guerra Mondiale. Finita la guerra a quegli eroi (quelli usciti vivi dal conflitto) venne dato un vestito di panno, qualche soldo, ed un futuro precario
Francesco Falli
Coronavirus. Viale: “In Liguria presto riconoscimento economico agli operatori sanitari”
Liguria
Coronavirus. Viale: “In Liguria presto riconoscimento economico agli operatori sanitari”
“Oltre al ringraziamento, daremo un riconoscimento economico a chi ha prestato servizio con spirito di abnegazione all’interno delle nostre strutture, bisognerà individuare dei criteri precisi, trasparenti e giusti”, l’annuncio ieri sera nel punto stampa in videoconferenza
Coronavirus. Dal Gaslini un Protocollo per la gestione dei pazienti in età perinatale, pediatrica e negli adolescenti
Liguria
Coronavirus. Dal Gaslini un Protocollo per la gestione dei pazienti in età perinatale, pediatrica e negli adolescenti
Mettendo a sistema i dati dei pazienti trattati presso l'ospedale pediatrico genovese e i dati che emergono dall'esperienza nel trattamento degli adulti, il team multidisciplinare del Gaslini ha elaborato un protocollo primariamente dedicato alla gestione ospedaliera di eventuali casi severi, che dovessero colpire l'età pediatrica, in particolare per i soggetti più fragili come chi è sottoposto a terapie immunosoppressive, pazienti oncologici, pazienti con gravi patologie polmonari. IL PROTOCOLLO.
Programmare la sanità oltre l’emergenza
Lettere al direttore
Programmare la sanità oltre l’emergenza
Gentile Direttore,
in questi giorni i numeri dell'epidemia indicano qualche piccola oscillazione. Troppo poco per poter respirare. Abbiamo capito tutti che questa tragica storia oltre a cambiarci la vita ci segnerà per lungo tempo. E proprio su questo aspetto vorrei proporre qualche riflessione e suggerire qualche scelta di programmazione sanitaria e socio-sanitaria da compiere e attuare oggi. Il SSN ha affrontato l'emergenza covid in condizioni di grande debolezza, proprio quando il
Claudio Montaldo
Coronavirus. Liguria chiede Infermieri a Protezione civile
Liguria
Coronavirus. Liguria chiede Infermieri a Protezione civile
250 le unità di personale sanitario assunte da inizio crisi in Liguria. Toti e Viale rinnovano l’appello a Medici e Infermieri a candidarsi, annunciando che entreranno in servizio anche gli Oss “che hanno svolto le mille ore del corso, ma non hanno ancora ottenuto il titolo”
Coronavirus: Toti: “In Liguria 183 posti di terapia intensiva”
Liguria
Coronavirus: Toti: “In Liguria 183 posti di terapia intensiva”
“Siamo arrivati a 1072 posti di media intensità, 183 posti di terapia intensiva. La Sanità ligure ha fatto un lavoro straordinario. Siamo la Regione con più sale a disposizione in rapporto al numero degli abitanti. Di Coronavirus si muore, ma questo non vuol dire che non offriamo la massima efficienza”, ha spiegato il Governatore
Coronavirus. Dalla Regione due milioni per le famiglie con disabili
Liguria
Coronavirus. Dalla Regione due milioni per le famiglie con disabili
Stanziati 500 euro al mese per tre mesi alle famiglie con persone non autosufficienti,. Fondi anche per l’acquisto delle attrezzature informatiche per ciò che concerne gli educatori. “Molti centri sono sospesi a causa del decreto anti Coronavirus, è giusto che le famiglie abbiano un riconoscimento, visto che devono accudire 24 ore su 24 una congiunto non autosufficiente”, ha spiegato Viale
Coronavirus. Dal Gaslini progetto di sostegno psicologico a distanza
Liguria
Coronavirus. Dal Gaslini progetto di sostegno psicologico a distanza
Cinque percorsi pensati per i bambini, per le famiglie e per tutti gli operatori dell’Istituto. Ideato anche un questionario online creato per monitorare la situazione, valutare le problematiche, estrarre dati per avere un'idea di quanto potranno essere pesanti le possibili ripercussioni dal punto di vista comportamentale e psicologico. Dunque, un sistema pensato “per dare un aiuto adesso e per essere preparati in seguito”.
Coronavirus. In Liguria potenziato il numero verde per gli anziani, spesa e farmaci a domicilio
Liguria
Coronavirus. In Liguria potenziato il numero verde per gli anziani, spesa e farmaci a domicilio
Potenziato numero verde regionale per anziani 800593235. “Abbiamo deciso di potenziarlo e renderlo disponibile per tutte le persone che abbiano bisogno della consegna a domicilio della spesa o di farmaci in questo momento di difficoltà in cui è importantissimo rimanere in casa per evitare l’aumento dei contagi. Non vogliamo lasciare nessuno da solo”, ha spiegato Viale
Coronavirus. Viale in aiuto della Lombardia, pronta a inviare medici liguri
Liguria
Coronavirus. Viale in aiuto della Lombardia, pronta a inviare medici liguri
Viale ha anche segnalato la collaborazione comunque già attivata tra Regioni per quanto riguarda la possibilità di riportare a casa propria persone finite in sorveglianza attiva o anche positivi durante un soggiorno in Liguria e nonostante le difficoltà
Coronavirus. Ordinanza per isolamento obbligatorio per i familiari del paziente ricoverato a La Spezia
Liguria
Coronavirus. Ordinanza per isolamento obbligatorio per i familiari del paziente ricoverato a La Spezia
In quarantena anche una decina di colleghi del paziente. La Regione Liguria fa inoltre sapere che la sala operativa della protezione civile entra da oggi in assetto di allerta: “Si attrezzerà ulteriormente con personale di sala qualificato che supporterà i comuni che ne avranno bisogno e tutte le strutture che ospiteranno le persone che sono o saranno poste in quarantena obbligatoria".
Coronavirus. In Liguria scuole scuole e manifestazioni sospese. Obbligo di autodenuncia per chi arriva dalle zone a rischio
Liguria
Coronavirus. In Liguria scuole scuole e manifestazioni sospese. Obbligo di autodenuncia per chi arriva dalle zone a rischio
Emanata un'ordinanza con le misure per ridurre al minimo il rischio di diffusione del contagio. Chiusi anche i musei e sospensi i concorsi pubblici, tranne quelli relative alle professioni sanitari L’obiettivo delle Regione, ha detto Toti, “è sempre la ricerca di un equilibrio e della giusta via per poter evitare contagi e tracciare i pazienti zero, mitigando il più possibile il disagio per le popolazioni”. L'ORDINANZA
Neuroblastoma. Il 75% dei pazienti sopravvive più di 5 anni. In caso di metastasi il dato cala al 50%. Il punto in un congresso a Genova
Liguria
Neuroblastoma. Il 75% dei pazienti sopravvive più di 5 anni. In caso di metastasi il dato cala al 50%. Il punto in un congresso a Genova
I passi avanti in termini di cure e sopravvivenza illustrati al convegno “Neuroblastoma alto rischio, la guarigione è possibile? I dati del Gruppo Italiano Neuroblastoma”, in corso a Genova. Dal 1976 ad oggi si è passati da una sopravvivenza a 5 anni per tutte le forme di Neuroblastoma, dal 35% al 75% e per le forme metastatiche dal 7% al 50%. “Ma certamente il 50% di guarigioni non è ancora abbastanza”. Nelle forme localizzate e nel bambino sotto l’anno di età alla diagnosi raggiunte percentuali di guarigione intorno al 90%.
Osteoporosi. Il progetto LICOS della Liguria presentato in Commissione Salute delle Regioni
Liguria
Osteoporosi. Il progetto LICOS della Liguria presentato in Commissione Salute delle Regioni
Il reumatologo Gerolamo Bianchi dell’ASL3 Genova, ricevuto in audizione dagli Assessori alla Salute di tutte le Regioni italiane, ha illustrato il Progetto ligure di cura e prevenzione delle persone con fragilità ossea. Importante il risultato clinico: -40% delle seconde fratture rispetto alla media nazionale. “Non solo un momento di condivisione dei risultati di un progetto, ma anche l’occasione per mettere a disposizione di tutte le Regioni la nostra esperienza”, ha detto Bianchi.
Ospedale San Paolo di Savona. Attive due nuove Tac
Liguria
Ospedale San Paolo di Savona. Attive due nuove Tac
Le apparecchiature sostituiscono quelle precedenti acquistate nel 2006. Le Tac installate sono di ultima generazione, capaci di scansionare fino a 128 strati per ogni rotazione di 360 gradi. “L’intervento rientra nei piani di rinnovo tecnologico che questa Giunta ha avviato da tempo e che sta dando ottimi frutti, grazie anche alla piena sinergia e collaborazione tra i nostri Ospedali”, spiega Viale
Liguria. Inaugurato al Gaslini il “Centro di Chirurgia Robotica Pediatrica”. Il primo in Italia
Liguria
Liguria. Inaugurato al Gaslini il “Centro di Chirurgia Robotica Pediatrica”. Il primo in Italia
Istallato il “robot DaVinci” che consente di aumentare il ricorso alla chirurgia mini-invasiva e migliorare ulteriormente la qualità dei risultati. Toti: “Ospedale pediatrico, punto di riferimento non solo in Liguria e in Italia”. Viale: “Un punto di partenza per lo sviluppo futuro della ricerca nel campo della chirurgia pediatrica”
Al via il piano straordinario da 17,5 mln euro sulla Asl5
Liguria
Al via il piano straordinario da 17,5 mln euro sulla Asl5
Oltre al grande progetto per il nuovo ospedale di Felettino, previsti, nel 2020, interventi al Sant’Andrea, San Bartolomeo e San Nicolò, con investimenti per circa 2,3 milioni di euro in infrastrutture, per circa 3,5 milioni di euro in tecnologie e l’assunzione di 138 unità tra dirigenza e comparto. Extra piano, nelle aree informatica e tecnologica saranno realizzati nel 2020 ulteriori interventi per oltre 6 milioni di euro.
Ospedale San Martino di Genova. Nuovi spazi al PS
Liguria
Ospedale San Martino di Genova. Nuovi spazi al PS
Altri 16 posti letto. È previsto ora un ampio open space con disponibilità di undici posti letto oltre a tre stanze, una singola e due doppie. La stanza singola verrà dedicata prevalentemente al paziente affetto da particolari fragilità, consentendo la presenza di un familiare, oppure a pazienti che necessitano di isolamento per la presenza di patologie infettive
Meningite al Gaslini. Tipizzati i due casi ricoverati da alcuni giorni: uno è meningococco C e l’altro Y
Liguria
Meningite al Gaslini. Tipizzati i due casi ricoverati da alcuni giorni: uno è meningococco C e l’altro Y
Ultimo aggiornamento sui due casi di meningite al Gaslini di Genova. Le condizioni del bambino di 11 anni ricoverato in terapia intensiva per meningoencefalite da infezione di tipo C restano critiche. Il piccolo di 5 anni, ancora ricoverato in Medicina d'urgenza con meningococco di tipo y, è attualmente fuori pericolo di vita.
Liguria. A Sarzana, per la prima volta in Italia, intervento innovativo sul ginocchio
Liguria
Liguria. A Sarzana, per la prima volta in Italia, intervento innovativo sul ginocchio
Per la prima volta in Italia un intervento chirurgico di “Protesi monocompartimentale mediale di ginocchio bilaterale”. Lo ha compiuto il dottor Sancin con il robot Mako rinnovato. La paziente, una donna di anni 59, a 48 ore dall’intervento già cammina e ha iniziato la fase di riabilitazione. La soddisfazione dell'assessore Viale
Meningite da meningococco. Due bambini ricoverati al Gaslini
Liguria
Meningite da meningococco. Due bambini ricoverati al Gaslini
Al momento non sono ancora disponibili gli esiti delle due tipizzazioni dei rispettivi ceppi batterici. Uno dei bambini, 5 anni, ricoverato ieri in Terapia intensiva, sta rispondendo molto bene alle cure. In condizioni critiche un altro bambino di 11 anni per il quale la prognosi è al momento riservata.



