Linee guida ESC 2025 sulle dislipidemie

ESC 2025: Dislipidemie, definizione e trattamenti per i pazienti a rischio estremo

ESC 2025: Dislipidemie, definizione e trattamenti per i pazienti a rischio estremo

Linee guida ESC 2025 sulle dislipidemie

ESC 2025: Dislipidemie, definizione e trattamenti per i pazienti a rischio estremo

Al Congresso ESC 2025 è stato presentato l’aggiornamento delle linee guida per il trattamento delle dislipidemie, che introduce una nuova definizione dei pazienti a rischio estremo, con target di LDL <40 mg/dL. Raggiungere questo obiettivo richiede strategie terapeutiche aggressive e precoci, come sottolinea il prof. Giuseppe Musumeci, che ha presentato i dati del trial CARUSO

Dislipidemie: nuove linee guida ESC per un approccio più mirato e tempestivo

Dislipidemie: nuove linee guida ESC per un approccio più mirato e tempestivo

Linee guida ESC 2025 sulle dislipidemie

Dislipidemie: nuove linee guida ESC per un approccio più mirato e tempestivo

Presentato a Madrid l’aggiornamento ESC/EAS: SCORE2 per stimare meglio il rischio cardiovascolare e focus su terapie, inclusi gli anticorpi monoclonali, per ridurre in modo più efficace il colesterolo
Linee guida ESC 2025 sulle dislipidemie: verso un’ottimizzazione della prevenzione cardiovascolare
Linee guida ESC 2025 sulle dislipidemie: verso un’ottimizzazione della prevenzione cardiovascolare
Linee guida ESC 2025 sulle dislipidemie
Linee guida ESC 2025 sulle dislipidemie: verso un’ottimizzazione della prevenzione cardiovascolare
Presentato al congresso ESC 2025, l’aggiornamento delle linee guida sulle dislipidemie introduce strumenti per migliorare il controllo lipidico nei pazienti ad alto, altissimo ed estremo rischio cardiovascolare. Le novità riguardano l’impiego tempestivo di terapie combinate, l’integrazione di farmaci non statinici e l’introduzione di nuovi modificatori del rischio